La competizione da sola non è una garanzia di crescita del mercato
potrebbe generare instabilità e disuguaglianze crescenti, minando le basi di un progresso sostenibile. È fondamentale dunque trovare il giusto equilibrio tra queste forze, affinché il mercato possa davvero favorire il benessere collettivo e la crescita condivisa. Solo così si potrà costruire un futuro più equo e stabile per tutti.
"L’ordine sociale così come lo conosciamo da alcuni secoli ha visto un equilibrio dinamico tra competizione e cooperazione - spiega il professor Stefano Zamagni, economista, docente di Economia Civile all’Università di Bologna e presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze sociali -. La competizione rappresenta l’essenza dell’economia di mercato, ma viene tenuta a bada dalla cooperazione. Senza quest’ultima la sola competizione trasforma il mercato in una giungla dove vince il più forte che sottomette il più debole". Questo equilibrio oggi è diventato a rischio? "Negli ultimi decenni purtroppo e per colpa di tutti, dagli economisti ai politici e persino ai media, si è insistito solo e troppo, anche se a volte in buona fede, sull’aspetto competitivo a scapito di quello cooperativo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - "La competizione da sola non è una garanzia di crescita del mercato"
In questa notizia si parla di: competizione - mercato - sola - garanzia
Cresce la competizione nel mercato dei pieghevoli: Google inizia a ritagliarsi spazio - Il mercato degli smartphone pieghevoli si infiamma, con Google che si fa strada tra giganti affermati.
? Mercato in uscita. Quali di questi giocatori del #Napoli non cederesti? Vai su Facebook
La competizione da sola non è una garanzia di crescita del mercato; Bologna, che sorpresa: è stata la nota lieta contro il Lille.
Ma la libertà del mercato è la sola garanzia di equità - 09:21 Come ci insegna un classico di Sergio Ricossa è l’eccesso di norme a renderci davvero infelici ... Lo riporta ilgiornale.it