Nuove Indicazioni Nazionali il Ministero recepisce alcune proposte del CSPI | adesso il testo è al vaglio del Consiglio di Stato Provvedimento in vigore da settembre 2026
Dopo oltre un anno di approfonditi confronti tra esperti e audizioni, il Ministero dell'Istruzione ha recepito alcune proposte del CSPI nelle nuove Indicazioni Nazionali per infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Ora il testo è al vaglio del Consiglio di Stato, con l’obiettivo di entrare in vigore da settembre 2026. Un passo importante verso un rinnovamento educativo che promette di ridefinire il futuro delle scuole italiane.
Dopo un lungo lavoro (oltre un anno), audizioni e confronti con esperti, le nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado sono pronte. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: indicazioni - nazionali - ministero - recepisce
Frassinetti: “Educazione all’empatia è nelle nuove Indicazioni Nazionali e riguarda tutte le materie” - L'educazione all'empatia entra ufficialmente nelle scuole italiane, un passo fondamentale per formare cittadini consapevoli e rispettosi.
Nuove Indicazioni Nazionali, il Ministero recepisce alcune proposte del CSPI: adesso il testo è al vaglio del Consiglio di Stato. Provvedimento in vigore da settembre 2026; Nuove Indicazioni Nazionali: Valditara apre alle modifiche del CSPI, ecco quali sono; Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025.
Indicazioni Nazionali, verso una nuova modifica. Valditara: “Recepiremo le richieste del CSPI”. Quali sono - Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara oggi su La Stampa ha commentato le recenti osservazioni formulate dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione in merito alle nuove Indicazioni nazi ... Segnala orizzontescuola.it
Indicazioni Nazionali: a chi spetta decidere cosa insegnare e perché? Un dibattito politico e culturale che dura da più di un secolo - Le polemiche di questi giorni sulle Indicazioni Nazionali per infanzia e primo ciclo fanno emergere una questione pedagogica che dura da un secolo (ma forse persino di più). tecnicadellascuola.it scrive