La Sicilia del vino tra Leoni e Gattopardi A fine Ottocento l’isola era già uno dei più importanti laboratori enologici del mondo
La Sicilia, terra di antiche tradizioni e sapori unici, ha sempre brillato nel mondo del vino, tra leoni e gattopardi. Dall’epoca in cui era uno dei principali laboratori enologici globali, l’isola ha vissuto momenti di splendore e crisi, riflesso di un patrimonio culturale e naturale straordinario. Oggi, questa storia affascinante si ripete, invitandoci a riscoprire le sue eccellenze e a scrivere nuovi capitoli di successo nel panorama vinicolo mondiale.
Dalla scuola anglosassone di Marsala a quella francese del Palermitano, la regione fu crocevia di varie culture vitivinicole. Poi la grande crisi data da cambiamenti climatici, malattie della vite, dazi e nuovi gusti. Una storia che si ripete. 🔗 Leggi su Gamberorosso.it
In questa notizia si parla di: sicilia - vino - leoni - gattopardi
Sicilia en Primeur: tradizione, innovazione e sostenibilitĂ nel vino siciliano - La Sicilia del vino si caratterizza per la sua resilienza e il forte legame con le tradizioni, mentre si proietta verso il futuro.
Il Gattopardo: un romanzo e una ricetta “di sostanza”; Viaggio in Sicilia: alla scoperta dei luoghi iconici della nuova serie Il Gattopardo targata Netflix; Il Gattopardo, nei luoghi del romanzo in Sicilia.
Leoni, Gattopardi di Sicilia. Il Gran Ballo al Palazzo dei Dogi di Venezia il 31 agosto per The Doge Venice Red Carpet - La Voce dell'Isola - Nei giorni della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, la città ospiterà all’interno del prestigioso Palazzo Donà dalle Rose, il progetto culturale Leoni, Gattopardi di Sicilia. Secondo lavocedellisola.it
Leoni, Gattopardi di Sicilia. La II edizione del Gran Ballo al Palazzo dei Dogi di Venezia - Nei giorni della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, la città ospiterà all’interno del prestigioso Palazzo Donà dalle Rose, il progetto culturale Leoni, Gattopardi di Sicilia. Segnala corrierequotidiano.it