Per difendere lo scempio del decreto Sicurezza le stanno provando tutte | dai giudici irriverenti alla colpa del web
In un clima di tensione crescente, il decreto sicurezza diventa il centro di un acceso dibattito politico e giudiziario. Le strategie di chi cerca di difenderlo spaziano dai giudici irriverenti alle accuse contro il web, mentre il ministro Nordio si impegna a giustificare ogni mossa. Una partita complessa che coinvolge anche il massimo incarico dello Stato, con costi che rischiano di pesare sul futuro del nostro Paese. Continua a leggere.
La relazione del Massimario della Corte di Cassazione è diventata un caso politico solo ed esclusivamente per scelta del ministro Nordio. Che le sta provando tutte pur di giustificare l'abominio del decreto Sicurezza, persino tirando per la giacchetta il presidente della Repubblica. 🔗 Leggi su Fanpage.it
In questa notizia si parla di: decreto - sicurezza - provando - tutte
Digiuno contro il Decreto Sicurezza, Coalizione Civica organizza un incontro pubblico - Martedì 13, alle 19, all'Empatia Canapa Bar di via Carlo Mayr 119, Coalizione Civica per Ferrara organizza un incontro pubblico nell'ambito della staffetta nazionale di digiuno contro il Decreto Sicurezza.
Dopo la sonora bocciatura del decreto sicurezza arrivata dall’Ufficio del Massimario penale della Cassazione, arriva quella della sezione civile sul protocollo albanese. Anche in questo caso, non si tratta di un parere vincolante, ma verrà di certo preso in consi Vai su Facebook
Per difendere lo scempio del decreto Sicurezza le stanno provando tutte: dai giudici irriverenti alla colpa del web; Sos sicurezza, arbitri equiparati a pubblici ufficiali; In piazza contro il Decreto sicurezza. La testimonianza degli studenti.
Per difendere lo scempio del decreto Sicurezza le stanno provando tutte: dai giudici irriverenti alla “colpa del web” - La relazione del Massimario della Corte di Cassazione è diventata un caso politico solo ed esclusivamente per scelta del ministro Nordio ... Da fanpage.it
Decreto sicurezza: i dubbi di costituzionalità dell’Ufficio del Massimario della Cassazione - L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha redatto una relazione sulle novità introdotte dal cosiddetto decreto sicurezza. Riporta diritto.it