Olio extravergine di qualità tra gastronomia turismo e territorio

L'olio extravergine di qualità si conferma protagonista indiscusso tra gastronomia, turismo e territorio. A Longiano, è stata presentata la 25esima edizione della "Guida agli Extravergini" di Slow Food, un evento che valorizza le eccellenze e promuove un dialogo tra produttori, consumatori e territori. La giornata ha messo in luce come comunicare e apprezzare l’olio di qualità possa essere un ponte tra tradizione e innovazione, contribuendo a diffondere la cultura dell’eccellenza italiana nel mondo.

Presentata a Longiano la 25esima edizione della "Guida agli Extravergini" di Slow Food. La giornata è iniziata con un convegno su "Comunicare la qualità dell’olio al consumatore tra mercato, gastronomia, turismo e territorio" a cura di Marco Antonucci coordinatore del Progetto Olio di Lombardia e Piemonte. A seguire è stata data voce a due produttori recensiti in questa 25 edizione della guida e promotori di un Extravergine espressione del territorio dei comuni di Longiano e Roncofreddo. Sono Pierluca Turchi dell’Antico FrantoioTurchi, Presidio degli Olivi Secolari e Demetrio Bernabini del Podere La Torre. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

olio extravergine di qualit224 tra gastronomia turismo e territorio

© Ilrestodelcarlino.it - Olio extravergine di qualità tra gastronomia, turismo e territorio

In questa notizia si parla di: olio - territorio - extravergine - qualità

Degustazioni di olio e valorizzazione del territorio: a Casa Planeta una domenica dedicata all’”oro giallo” - Domenica 18 maggio, Menfi si trasformerà nel cuore pulsante dell’olivicoltura con “Olio e olivicoltura tra tradizione e innovazione”.

Olio extravergine di qualità tra gastronomia, turismo e territorio; All’Oleificio Torchia confronto pubblico fra tecnici su olio e territorio; “Diciannove”, primo brand collettivo di olio evo. Saccardi: “Insieme qualità e identità”.

Cerca Video su questo argomento: Olio Territorio Extravergine Qualità