Fasce di complessità 2025 26 | definiti i punteggi utili per la retribuzione dei Dirigenti Scolastici Decreto

Il mondo della scuola si prepara a una rivoluzione: il Ministero dell’Istruzione ha appena pubblicato il decreto con le nuove fasce di complessità per il 2025/26, che influenzeranno la retribuzione dei dirigenti scolastici. Questi punteggi, basati su indicatori di valutazione specifici, ridefiniranno il panorama delle retribuzioni e delle responsabilità. Scopriamo insieme cosa cambia e come queste nuove fasce plasmeranno il futuro della leadership scolastica.

Pubblicato il decreto che definisce i punteggi per le istituzioni scolastiche per l’a.s. 202526. Il provvedimento stabilisce le nuove fasce di complessità, che influenzeranno la retribuzione dei dirigenti scolastici in base a specifici indicatori di valutazione. Il nuovo decreto ministeriale sulle fasce di complessità Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha emanato il Decreto . Fasce di complessità 202526: definiti i punteggi utili per la retribuzione dei Dirigenti Scolastici Decreto . 🔗 Leggi su Scuolalink.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: fasce - complessità - decreto - definiti

Fasce di complessità, al via la rilevazione dati. Nota del Ministero con indicazioni operative - Le fasce di complessità scolastica sono al centro di un'importante rilevazione dati nota dal Ministero, che introduce nuove indicazioni operative per il 2023/2024.

Mobilità dirigenti scolastici, domande entro il 1° luglio. ANP chiede posticipo termine; Dirigenti scolastici: nuovo incontro al MIM su retribuzione risultato e reggenze 2023/24 e avvio contrattazione integrativa su parte variabile e risultato 24/25; Fasce di complessità delle istituzioni scolastiche: impegni disattesi dal Ministero.

Cerca Video su questo argomento: Fasce Complessità Decreto Definiti