Educazione finanziaria a scuola | solo quattro insegnanti su dieci hanno ricevuto una preparazione specifica Studenti preferiscono approccio pratico Lo studio
L’educazione finanziaria nelle scuole italiane sta finalmente diventando una priorità. Con l’introduzione della prima legge dedicata nel 2024-25, metà degli istituti ha avviato programmi specifici, ma solo quattro insegnanti su dieci hanno ricevuto formazione adeguata. Gli studenti preferiscono approcci pratici e coinvolgenti, un elemento fondamentale per il successo di queste iniziative. La sfida ora è garantire una preparazione uniforme e efficace, affinché le nuove generazioni possano affrontare con consapevolezza le sfide economiche del futuro.
Con l’anno scolastico 2024-25 è entrata in vigore la prima legge italiana sull’ educazione finanziaria nelle scuole, avviata in metà degli istituti italiani. La ricerca promossa da Alleanza Assicurazioni e AIEF, con il contributo di BVA Doxa, ha valutato la diffusione e l’accoglienza del programma attraverso un’indagine condotta su un campione nazionale di genitori e insegnanti. I risultati sono stati presentati alla Camera dei Deputati, nel corso di un incontro patrocinato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. L'articolo Educazione finanziaria a scuola: solo quattro insegnanti su dieci hanno ricevuto una preparazione specifica. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: educazione - finanziaria - insegnanti - scuola
‘In viaggio con la Banca d’Italia’, due giorni di incontri su truffe ed educazione finanziaria - Roma, 12 maggio 2025 – "In viaggio con la Banca d’Italia" offre due giorni di incontri e laboratori ad Arezzo, il 14 e 15 maggio.
Cari Docenti, l'**EDUCAZIONE FINANZIARIA** torna a scuola! E' già pronta l’**offerta didattica del Museo del Risparmio** per l'anno scolastico 2025-26 https://www.museodelrisparmio.it/anteprima-percorsi-ed-eventi-a-s-2025-2026/ **Approccio multidiscipli Vai su Facebook
Educazione finanziaria a scuola: solo quattro insegnanti su dieci hanno ricevuto una preparazione specifica. Studenti preferiscono approccio pratico. Lo studio; Un anno di Educazione finanziaria a Scuola, la “pagella” di Alleanza; L’Edufin piace a tutti, ma le ore sono poche e le scuole sono ancora indietro. Lo studio.
Educazione finanziaria e internazionalizzazione nei nuovi programmi - Le modifiche, chieste dal Cspi e accolte dal ministro Valditara, saranno operative dal 2026 ... Da italiaoggi.it
Educazione finanziaria a scuola: dopo un anno corsi attivi nel 50% degli istituti, ma servono più docenti formati. Ricerca Doxa - Secondo la ricerca Doxa per Alleanza Assicurazioni, studenti e famiglie mostrano forte interesse, ma l ... Scrive msn.com