Flavescenza dorata entra nel vivo l’azione di contrasto alle infezioni delle viti
La lotta alla Flavescenza Dorata diventa ora una priorità per tutelare le nostre vigne. Con l’avvicinarsi della stagione, il servizio fitosanitario invita gli agricoltori ad avviare tempestivamente i trattamenti insetticidi obbligatori contro Scaphoideus titanus, vettore principale di questa grave malattia. Solo con interventi rapidi e mirati possiamo salvaguardare la qualità e la produzione delle nostre uve, assicurando un raccolto sano e prospero.
Avviare al più presto i trattamenti insetticidi obbligatori per ridurre le popolazioni di Scaphoideus titanus, l’insetto vettore principale della flavescenza dorata, una malattia infettiva della vite, che provoca seri danni alle produzioni. È la raccomandazione che il servizio fitosanitario. 🔗 Leggi su Parmatoday.it
In questa notizia si parla di: dorata - flavescenza - entra - vivo
Casi di flavescenza dorata nelle viti in provincia di Arezzo: la malattia mette a rischio la produzione di vino - La flavescenza dorata, una malattia temuta dai viticoltori, ha colpito alcune viti nella provincia di Arezzo, destando preoccupazione tra i produttori.
Numerosissimo il pubblico ieri sera a Salgareda per il convegno organizzato da CondifesaTVB e L'Informatore Agrario in collaborazione con Vivo Cantine, che aveva per tema i cambiamenti climatici e le nuove opportunità nella gestione delle avversità della v Vai su Facebook
San Marino in campo contro la Flavescenza Dorata: formazione sul campo per i tecnici UGRAA; Pierstefano Berta entra nell’Accademiache si batte contro la flavescenza; Pesche e nettarine, con Sugar Time®* la stagione entra nel vivo.
Flavescenza dorata, nell'Alessandrino +25% punti toccati - Le zone toccate dalla flavescenza dorata nella provincia di Alessandria hanno avuto un incremento del 25% nel 2023, rispetto all'anno precedente. Scrive ansa.it
Flavescenza dorata, bando regionale da oltre 100.000 euro - 000 euro per il monitoraggio della flavescenza dorata nel 2025, dando seguito al Piano di contrasto delle patologie della vite finanziato per il triennio 2022- Segnala ansa.it