Super-microscopi e AI per la cura e la Ricerca Humanitas introduce il 4D

AGI - Un viaggio in 4D (spazio e tempo) all'interno delle cellule per capire l'origine e l'evoluzione delle malattie e accelerare il trasferimento delle scoperte scientifiche al letto del paziente. È l'obiettivo del nuovo, avanzatissimo laboratorio di imaging inaugurato nel campus di Humanitas University, a pochi passi dall'ospedale IRCCS Istituto Clinico Humanitas.    Tecnologia CLEM    . Il cuore della piattaforma è la tecnologia CLEM ( Correlative Light and Electron Microscopy ), una delle prime in Europa e la prima in Italia a essere integrata in un ospedale di ricerca. Questo sistema unisce la microscopia ottica, che osserva le cellule vive in azione, a quella elettronica, che ne svela la struttura interna con un dettaglio quasi atomico. 🔗 Leggi su Agi.it

super microscopi e ai160per la cura e la ricerca humanitas introduce il 4d

© Agi.it - Super-microscopi e AI per la cura e la Ricerca, Humanitas introduce il 4D

In questa notizia si parla di: humanitas - super - microscopi - ai per

Super-microscopi e AI per la cura e la Ricerca, Humanitas introduce il 4D - AGI - Un viaggio in 4D (spazio e tempo) all'interno delle cellule per capire l'origine e l'evoluzione delle malattie e accelerare il trasferimento delle scoperte scientifiche al letto del paziente.

Super-microscopi e Intelligenza Artificiale per la cura e la ricerca: nasce un nuovo laboratorio all’Humanitas di Rozzano - Milano, 12 giugno 2025 – Tecnologia e ricerca vanno di pari passo e, ogni giorno, si raggiungono nuovi traguardi.

Cerca Video su questo argomento: Humanitas Super Microscopi Ai per