Ogni cittadino deve avere gli strumenti per vivere meglio Arriva la proposta di legge sull’educazione alimentare
La proposta di legge sull'educazione alimentare è un passo fondamentale verso un futuro più sano per tutti! Federico Menetto, imprenditore e portavoce del comitato promotore, ci racconta come questa iniziativa possa trasformare le scuole in laboratori di benessere. In un'epoca in cui il cibo spazzatura regna sovrano, investire nella consapevolezza alimentare è cruciale. Mettiti in gioco e scopri come un’educazione corretta può cambiare le vite!
Abbiamo parlato con Federico Menetto, imprenditore e portavoce del comitato promotore della proposta di legge che punta a portare nelle scuole l'educazione alimentare e per un corretto stile di vita. 🔗 Leggi su Gamberorosso.it
© Gamberorosso.it - “Ogni cittadino deve avere gli strumenti per vivere meglio”. Arriva la proposta di legge sull’educazione alimentare
In questa notizia si parla di: ogni - cittadino
Dalla Giunta Regionale una nuova proposta di legge sulla famiglia
La Giunta regionale, guidata da Francesco Rocca e su iniziativa di Simona Baldassarre, ha presentato una nuova proposta di legge sulla famiglia.
Cosa riportano altre fonti
Commemorazione della Strage di Capaci: il dovere della memoria per chi ha dato la propria vita per la lotta alla mafia; Quanti diventerebbero italiani grazie al referendum; La riorganizzazione del 118. “Salviamo la vita ai cittadini, ogni decisione passi da noi”; Educare ai diritti umani e alla pace. Un processo globale e integrato, indirizzato a formare in ogni soggetto la coscienza di “cittadino del mondo” (Laura Tussi). 🔗Approfondimenti da altre fonti
Si possono avere due SPID? Opportunità e rischi
Da ilsoftware.it: L’approccio è anche la base per la realizzazione di servizi “inter-ente”, in cui il cittadino non deve fornire ogni volta le stesse informazioni. Perché si possono avere due SPID in Italia?
ogni disatro deve avere un proprio “nome”: coraggiosa ordinanza di un giudice campano sulla fattispecie di cui all’art. 434, ii comma, cp.
Lo riporta diritto.it: La Corte stabilisce a carico del legislatore penale un onere di chiarezza nella determinazione del precetto, la cui inosservanza rende scusabile l’ignoranza del cittadino destinatario del ...
Meloni si auto-promuove: "Cento azioni in cento giorni di governo". E sull'autonomia avverte: "Ogni cittadino deve avere la stessa attenzione!"
Scrive repubblica.it: "Abbiamo voluto stabilire il principio che ogni cittadino, ogni Comune, ogni territorio deve avere la stessa attenzione", ha chiarito la presidente del Consiglio. Una sorta di avvertimento agli ...