Perché si è dimenticato lo Statuto dei lavoratori? L’opinione di Merlo

L'attenzione pubblica si è concentrata su altri temi, ma sfugge una questione cruciale: perché si è dimenticato lo Statuto dei Lavoratori? Secondo l’opinione di Merlo, questa dimenticanza rivela un silenzio inquietante di fronte a un anniversario fondamentale, il 55° dal 1970, quando venne approvato uno dei più importanti strumenti di tutela dei lavoratori. Un'occasione persa per riflettere sui diritti e le sfide del mondo del lavoro.

C’è una domanda che è passata inosservata in questi giorni e che evidenzia un silenzio alquanto preoccupante se non addirittura inquietante. Parlo del 55° anniversario dell’approvazione dello “Statuto dei lavoratori”, il 20 maggio del 1970. Cioè della più grande operazione riformista, democratica e costituzionale dal secondo dopoguerra che ha riguardato il mondo del lavoro nel nostro paese. Alcuni lo definirono un “capolavoro” dell’allora Ministro del Lavoro Carlo Donat Cattin – o “dei lavoratori” come si definiva lo statista piemontese -, altri come il pilastro decisivo per la “difesa dei diritti dei lavoratori”, altri ancora come uno dei più autorevoli “progetti riformisti e di governo” dell’Italia democristiana... 🔗 Leggi su Formiche.net

perché si è dimenticato lo statuto dei lavoratori l opinione di merlo

© Formiche.net - Perché si è dimenticato lo Statuto dei lavoratori? L’opinione di Merlo

Scopri altri approfondimenti

Statuto dei Lavoratori: a Caserta un convegno tra diritto, rappresentanza e squilibri territoriali
Il 20 maggio 2025, presso l'Enoteca Provinciale di Caserta, si svolgerà un convegno per celebrare i 55 anni dello Statuto dei Lavoratori.

"I 55 anni dello Statuto dei lavoratori", tavola rotonda in Enoteca
Celebrando i 55 anni dello Statuto dei Lavoratori, si è svolta una tavola rotonda presso l’enoteca provinciale di Caserta.

I lavoratori possono recuperare fino a 1300 euro nel 730: giusto perchè aiuta chi spesso è dimenticato
Buone notizie per i lavoratori italiani: è possibile recuperare fino a 1300 euro tramite il modello 730.

Altre fonti ne stanno dando notizia

Articolo 8 dello statuto dei lavoratori
skuola.net scrive: L’articolo 8 dello statuto arreca invece il divieto di indagini sulle opinioni del lavoratore. In merito al tema, il legislatore ha voluto tutelare lo sviluppo della libertà e della ...

Lo Statuto dei lavoratori compie 50 anni. Ma non basta più
Lo riporta controradio.it: Lo Statuto dei Lavoratori compie 50 anni. Mezzo secolo di storia del lavoro di questo Paese. aspettative sindacali, divieto di riprese senza il consenso dei lavoratori e di accertamenti sanitari ...

La storia dello Statuto dei Lavoratori
Si legge su ilpost.it: Lo Statuto proteggeva la libertà di opinione dei lavoratori, impediva di svolgere indagini in proposito ai datori di lavoro e limitava fortemente i controlli e le intrusioni nella privacy dei ...

La modifica all'Articolo 18, spiegata semplicemente

Video La modifica all'Articolo 18, spiegata semplicemente