Musica e solidarietà in tavola Successo per la serata di Assocuore
Venerdì scorso al ristorante Rugantino, Assocuore ha organizzato una serata di musica e solidarietà. L’evento, volto a sensibilizzare sulle malattie cardiache, ha visto la partecipazione di personalità del settore sanitario, politico e imprenditoriale. Grande successo di pubblico e di molto coinvolgimento, rafforzando l’impegno dell’associazione cesenate, nata circa 40 anni fa, nella lotta contro le malattie di cuore attraverso iniziative di solidarietà e sensibilizzazione.
E’ stata una gran bella serata quella di venerdì scorso al ristorante Rugantino organizzata da Assocuore, associazione cesenate nata una quarantina di anni fa per la lotta contro le malattie di cuore: c’erano numerose personalità del mondo della sanità, della politica e dell’imprenditoria, dal luminare del settore testa-collo Claudio Vicini all’ex dirigente dell’Ausl Romagna Giorgio Martelli, dalla consigliera regionale Emma Petitti al sindaco di Cesena Enzo Lattuca, dal presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè al presidente dell’Orogel Bruno Piraccini. Sono state circa 170 le persone che hanno risposto all’appello di Assocuore per raccogliere i fondi necessari a portare avanti il progetto illustrato dal presidente Flavio Tartagni, già primario di cardiologia all’ospedale Bufalini: far diventare Cesena una città cardioprotetta piazzando defibrillatori in tutti i punti strategici della città e formando centinaia di studenti delle scuole superiori fino ad avere una persona capace di utilizzare correttamente un defibrillatore ogni 15-20 abitanti. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Musica e solidarietà in tavola. Successo per la serata di Assocuore
Altri articoli sullo stesso argomento
Grande successo per il "Festival Mediterraneo di Musica Sacra"
La prima edizione del Festival Mediterraneo di Musica Sacra si è conclusa con un enorme successo. Organizzato da AreaSud in collaborazione con l'arcidiocesi, l'evento ha trasformato le più belle chiese della città in palcoscenici per circa venti concerti, promuovendo un affascinante dialogo interreligioso e un ricco scambio culturale tra le diverse tradizioni musicali.
Successo per la "Smorellata": sport, natura e solidarietà sulle pendici di Monte Morello
La Smorellata ha trionfato sulle pendici di Monte Morello, unendo sport, natura e solidarietà il 12 maggio 2025.
Mika: da Beirut al successo globale tra musica pop, studi al Royal College e vita riservata
Mika, nato a Beirut il 18 agosto 1983, è un artista di straordinaria versatilità che ha conquistato il panorama musicale internazionale.
Aggiungi un posto a tavola
