I pazienti e la sanità lumaca Cittadinanzattiva a Brugherio contro le liste d’attesa infinite

Cittadinanzattiva Brugherio denuncia i tempi di attesa esagerati nella sanità, con appuntamenti per visite come quella oculistica previsti fino al 2026. Per una semplice prescrizione, i pazienti devono attendere oltre un anno e mezzo, con liste d’attesa interminabili in diverse strutture pubbliche, evidenziando inefficienze e criticità del sistema sanitario italiano.

Tempi di attesa infiniti nella sanità. Ad oggi, con un’impegnativa del medico di famiglia per una visita oculistica e prescrizione lenti, si trova il primo appuntamento all’ ospedale Sant’Anna di Como per gennaio 2026. A Brescia si va a febbraio 2026, mentre per le provincie di Monza Brianza, Milano città e provincia non se ne parla proprio: la lista, sul portale di prenotazione regionale appare chiusa. Per una risonanza magnetica alle anche, dai primi di marzo, per un vero colpo di fortuna, si è trovato un posto all’ospedale di Garbagnate (utente monzese) per fine aprile; cercando oggi servono 120 giorni di attesa. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

i pazienti e la sanità lumaca cittadinanzattiva a brugherio contro le liste d attesa infinite

© Ilgiorno.it - I pazienti e la sanità lumaca. Cittadinanzattiva a Brugherio contro le liste d’attesa infinite

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Sanità, la Cisl Fp lancia l’allarme: “Senza la nuova rete sanitaria servizi al collasso”
La Cisl FP lancia un allarme serio per il sistema sanitario, avvertendo che senza una ristrutturazione della rete e una ridistribuzione delle ore per il personale precario, i servizi rischiano il collasso già quest'estate.

Sanità, buco da 40 milioni e indagine della Corte dei Conti: l'allarme del M5Stelle
Il Movimento 5 Stelle lancia un allarme riguardo a un buco da 40 milioni nell’assessorato alla Salute, riconducibile alla gestione dei posti letto post-Covid.

Mense scolastiche: 85 euro il costo medio al mese. Più di un terzo delle scuole ha un locale mensa. I dati di Cittadinanzattiva
Secondo la VIII Indagine di Cittadinanzattiva, il costo medio mensile per le mense scolastiche è di 85 euro per la scuola dell'infanzia e 86 euro per la primaria.

La sanità vista dai pazienti

Video La sanità vista dai pazienti