Donne che rinunciano al lavoro dopo la maternità child penalty e la carenza delle strutture per l’Infanzia Penalizzate soprattutto le donne del sud I dati e gli investimenti

La "child penalty" penalizza soprattutto le donne del sud, che rinunciano al lavoro dopo la maternità a causa della carenza di strutture per l'infanzia. Questo fenomeno comporta svantaggi occupazionali e retributivi, con molte donne che abbandonano o riducono il lavoro. Dati e investimenti insufficienti aggravano la situazione, ostacolando l’uguaglianza di genere e la partecipazione femminile nel mercato del lavoro.

Con il termine child penalty si indica l’insieme degli svantaggi sul piano occupazionale e retributivo subiti principalmente dalle donne dopo la nascita del primo figlio. Questo fenomeno comprende decisioni come l’abbandono del lavoro o il passaggio a forme contrattuali ridotte, tipicamente part-time. Per valutarne l’impatto in termini occupazionali, si analizza l’evoluzione dell’impiego tra uomini e donne prima e dopo la nascita del primo figlio, e si calcola la variazione percentuale. Un lavoro che si trova all'interno dello studio di Save the Children intitolato " Le Equilibriste " (pagina 46 e 47). 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Approfondisci con questi articoli

Niente pensione né lavoro per il 40% delle donne sopra i 50 anni: i numeri Istat
Roma, 12 maggio 2025 – Un nuovo report dell'ISTAT rivela che il 40% delle donne sopra i 50 anni in Italia vive senza pensione né lavoro, un quadro allarmante che evidenzia la condizione di "esodati di fatto".

Uomini e Donne, Agnese De Pasquale sbotta sui social dopo la puntata: "Quando succedono queste cose..."
Nell'ultima puntata di Uomini e Donne, trasmessa venerdì 16 maggio, Agnese De Pasquale ha scatenato polemiche con uno sfogo sui social.

Cosimo Dadorante dopo Uomini e Donne: cosa è successo con Tina Cipollari
Cosimo Dadorante, ex volto di Uomini e Donne, continua a catturare l'attenzione dei fan grazie alla sua simpatia e all'intensa frequentazione con Tina Cipollari.

Le notizie più recenti da fonti esterne

donne rinunciano lavoro dopo Lavoro, "una donna su 5 penalizzata dopo la nascita di un figlio"
Riporta msn.com: (Adnkronos) – In occasione della Giornata Internazionale della donna Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, ricorda e condanna la penalizzazione che subiscono le donne dopo la nascita ...

donne rinunciano lavoro dopo Fumarola, arginare le sacche di lavoro povero
Si legge su msn.com: (ANSA) - ASSISI (PERUGIA), 21 MAG - "Il tema del lavoro è da sempre centrale, ma oggi si presenta in forme ancora più complesse. Non abbiamo un problema di quantità, quanto di qualità del lavoro": è q ...

donne rinunciano lavoro dopo Donne e lavoro, la radiografia degli svantaggi strutturali del Cnel
Riporta msn.com: Circa una donna su 5 lascia il lavoro per la mancanza di una rete di servizi adeguata per la prima infanzia. Metà dell’occupazione femminile si concentra in appena 21 professioni ...

La sfida tra donne e uomini [Esperimento sulla disuguaglianza]

Video La sfida tra donne e uomini [Esperimento sulla disuguaglianza]