Accordo di cooperazione UE-Israele | chissà se troveremo il coraggio di sospenderlo…
L'accordo di cooperazione tra UE e Israele è al centro di un dibattito acceso, soprattutto dopo 19 mesi di conflitto a Gaza. Le piazze si riempiono di attivisti che chiedono un cambio di rotta in nome del diritto internazionale, esortando Bruxelles a dimostrare coraggio politico. Se l'Europa condanna l'aggressione russa, deve chiedersi: è giusto applicare lo stesso criterio di giustizia in Medio Oriente?
Dopo 19 mesi di genocidio a Gaza l’UE cerca di rispondere alle istanze delle piazze ricolme di attivisti e di persone che chiedono a Bruxelles di avere coraggio politico e di attuare il diritto internazionale senza doppi pesi e doppi standard. Se è giusto condannare l’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina per violazione dell’uso della forza ai sensi dell’articolo 2 della Carta ONU e legittimare la difesa ucraina in risposta ad una violazione del diritto internazionale da parte di Mosca, tanto più bisogna essere decisi contro Tel Aviv che sta violando due dei cardini dell’ordinamento sovranazionale post-seconda guerra mondiale: il divieto del crimine di Genocidio sui gazawi e l’impossibilità di attuare l’autodeterminazione del popolo palestinese nella sua interezza... 🔗 Leggi su It.insideover.com

© It.insideover.com - Accordo di cooperazione UE-Israele: chissà se troveremo il coraggio di sospenderlo…
Contenuti che potrebbero interessarti
Accordo globale OMS: cooperazione sanitaria, One Health e budget da 2 mld dollari
Dopo oltre tre anni di negoziati, i Paesi membri dell'OMS hanno siglato il primo accordo globale sulle pandemie a Ginevra, con un budget di 2 miliardi di dollari.
Ue e Regno Unito firmano accordo su difesa e sicurezza: cooperazione rafforzata
L'UE e il Regno Unito hanno firmato un accordo sulla difesa e la sicurezza, rafforzando la collaborazione su vari dossier.
Sesso e droga con i soldi delle offerte dei fedeli, don Francesco Spagnesi deve ripagare la parrocchia: l’accordo con il maxi-sconto
L’ex parroco don Francesco Spagnesi, coinvolto in uno scandalo legato a sesso e droga finanziati con le offerte dei fedeli, ha raggiunto un accordo economico per risarcire la parrocchia.