A Brescia un tuffo nell’Ottocento con il gran ballo in piazza Loggia
A Brescia, il 25 maggio, si terrà un evento che richiama l’800, con un grande ballo in piazza Loggia per celebrare i 160 anni del Comitato locale della Croce Rossa Italiana, fondato il 26 giugno 1865. L’iniziativa, ispirata a feste danzanti storiche, ricorda l’origine della Croce Rossa e il suo ruolo nel raccogliere fondi e sostenere la comunità, offrendo un vero e proprio tuffo nel passato.
Un tuffo nell’800, quando le festa danzanti erano organizzate per raccogliere fondi per la neonata Croce Rossa. Così Brescia tornerà indietro di 160 anni, domani 25 maggio, per celebrare l’anniversario del Comitato di Brescia della Croce Rossa Italiana, nato il 26 giugno 1865 per iniziativa dell’Associazione Medica Bresciana e della municipalità, il quarto in Italia dopo Milano, Bergamo e Cremona. Il compleanno sarà celebrato con il Gran Ballo Ottocentesco in Piazza della Loggia dalle 17, in collaborazione con la Società di Danza di Brescia. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - A Brescia un tuffo nell’Ottocento con il gran ballo in piazza Loggia
Argomenti simili trattati di recente
Gli istituti civici di cultura a Treviso nell’Ottocento
Giovedì 22 maggio, nell’ambito dei Giovedì della cultura a Casa dei Carraresi, Emilio Lippi parlerà degli istituti civici di cultura a Treviso nell’Ottocento.
L’agguato, la coltellata e il disperato tuffo nel fiume Oglio: svolta nell’omicidio di Pontoglio
Il tragico episodio avvenuto a Pontoglio il 23 maggio 2025 si è concluso con l'arresto del presunto assassino.
L'Acf Arezzo pareggia 1-1 con San Marino Academy nell'ultima in casa della stagione
Nella penultima giornata del campionato di Serie B femminile, l'Acf Arezzo ha affrontato il San Marino Academy allo stadio comunale
Se ne parla anche su altri siti
A Brescia un tuffo nell’Ottocento con il gran ballo in piazza Loggia
Da ilgiorno.it: Un tuffo nell’800, quando le festa danzanti erano organizzate per raccogliere fondi per la neonata Croce Rossa. Così ...
Dante e Napoleone. Miti fondativi nella cultura bresciana di primo Ottocento
