Parità di genere sul lavoro | Serve cultura inclusiva

In Toscana, la parità di genere sul lavoro resta una sfida, con un’occupazione femminile inferiore di 13 punti percentuali rispetto a quella maschile. Le donne, spesso impiegate part-time e in settori a bassa retribuzione, guadagnano mediamente meno dei colleghi uomini, nonostante titoli di studio superiori. È urgente promuovere una cultura inclusiva per superare queste disparità.

In Toscana, l’occupazione femminile sul mercato del lavoro è di 13 punti percentuali in meno rispetto a quella maschile. Le donne sono spesso impiegate part time e in settori mediamente a bassa retribuzione: guadagnano in media meno dei colleghi uomini, pur vantando titoli d’istruzione superiori. Lo ha reso noto il Comitato Impresa Donna CNA, nell’ambito del convegno al centro direzionale di via Perlasca. Un’iniziativa organizzata da CNA Toscana Centro e CNA Impresa Donna per affrontare, con imprenditrici, imprenditori e ospiti istituzionali, il tema della parità di genere nelle aziende (l’associazione sarà la prima in Toscana a ricevere la certificazione della parità di genere, ndr) con l’obiettivo di "promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne nel mondo del lavoro, informare sulle opportunità legate alla certificazione della parità di genere, condividere esperienze e diffondere una cultura più equa e rispettosa". 🔗 Leggi su Lanazione.it

parità di genere sul lavoro serve cultura inclusiva

© Lanazione.it - Parità di genere sul lavoro: "Serve cultura inclusiva"

Approfondisci con questi articoli

"Oltre l'8 marzo", il convegno in Provincia sulla parità di genere e lavoro femminile
Il convegno “Oltre l’8 marzo” ad Ancona ha affrontato il tema della parità di genere e del lavoro femminile, con un focus su stereotipi e pregiudizi.

Un evento per la salute e la parità di genere a Milano
Milano ospita il Festival del Ciclo Mestruale, un evento dedicato alla salute e alla parità di genere.

Sensibilizzazione su violenza e parità di genere: studenti del Greppi premiati in Regione
Il 'Greppi' di Monticello Brianza si distingue per il suo impegno nella sensibilizzazione sulla violenza e la parità di genere.

Approfondimenti da altre fonti

Parità di genere sul lavoro: Serve cultura inclusiva; INL: firmato protocollo d’intesa con Consigliera di Parità per il contrasto alle discriminazioni di genere; INL e Consigliera Nazionale di Parità: firmato il protocollo d’intesa 2025 per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro; Parità di genere: Protocollo d’intesa fra INL e Consiglieri di parità. 🔗Approfondimenti da altre fonti