Nella più grande miniera di terre rare al mondo la scoperta di un nuovo batterio che può cambiare la medicina
Nella più grande miniera di terre rare al mondo, Bayan Obo in Cina, è stato scoperto un nuovo batterio, Amycolatopsis sp. YIM10, che produce la sorprendente molecola saarvienina A. Questa scoperta rivoluzionaria potrebbe rivoluzionare la medicina, offrendo un potente alleato contro i batteri resistenti agli antibiotici e aprendo nuove strade nel contrasto alle infezioni più difficili.
Nella miniera di Bayan Obo, in Cina, il più grande giacimento di terre rare al mondo, è stato isolato un batterio (Amycolatopsis sp. YIM10) che produce una molecola finora sconosciuta, la saarvienina A: capace di uccidere i batteri resistenti agli antibiotici, questa molecola ha un meccanismo d’azione unico che apre prospettive concrete nella lotta all’antibiotico-resistenza. 🔗 Leggi su Fanpage.it
© Fanpage.it - Nella più grande miniera di terre rare al mondo, la scoperta di un nuovo batterio che può cambiare la medicina
Contenuti che potrebbero interessarti
Il Napoli vuole un grande esterno d’attacco: Chiesa più di De Bruyne
Il Napoli punta fortemente a rinforzare il suo attacco, facendo di Federico Chiesa una priorità rispetto a Kevin De Bruyne.
Giove era molto più grande di come lo conosciamo ora (e questo ci interessa molto)
Giove, oggi il più grande pianeta del Sistema Solare, un tempo era ancora più imponente, con un raggio circa il doppio e un campo magnetico molto più forte.
Teoria inquietante su rick grimes rivela il più grande buco di trama dello spinoff di the walking dead
La serie spin-off "Dead City" ha riacceso l’interesse per Rick Grimes, figura centrale di The Walking Dead.
Scoperto il più grande giacimento europeo di terre rare: la ricostruzione 3D della miniera

Ulteriori approfondimenti disponibili online
La più grande miniera di rame degli ultimi 30 anni è in Sudamerica: ecco chi l’ha scoperta; La più grande miniera di rame degli ultimi 30 anni è in Sudamerica: ecco chi l’ha scoperta. 🔗Approfondimenti da altre fonti