Il tempo che si vede | l’arte intensa e sospesa di Paolo Facchinetti in mostra a Seriate
Alla Sala Virgilio Carbonari di Seriate, in mostra "Il tempo che si vede" di Paolo Facchinetti, artista bergamasco, si alternano opere intense e sospese, che uniscono tradizione e modernità. Questa rassegna riflette la sua capacità di dialogare tra figurazione e astrazione, offrendo un’esplorazione visiva profonda e luminosa del rapporto tra passato e presente.
Seriate. Alla Sala Virgilio Carbonari di Seriate va in scena una mostra densa e luminosa: “Il tempo che si vede” di Paolo Facchinetti, artista bergamasco dalla lunga e coerente traiettoria, capace di muoversi con naturalezza tra tradizione e contemporaneità, tra figurazione e astrazione. Non una semplice esposizione, ma un progetto espositivo, pensato in stretta relazione con uno spazio non facile, ma affascinante. Lo spazio della Sala Carbonari – con la sua luce verticale, l’architettura sviluppata su due livelli e la scansione ritmica delle pareti – ha suggerito un percorso che è anche un racconto visivo: fatto di pause e accelerazioni, di ombre e risonanze, di silenzi e vibrazioni. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Il tempo che si vede: l’arte intensa e sospesa di Paolo Facchinetti in mostra a Seriate
Leggi anche questi approfondimenti
A Cattolica è “Tempo di tuffi”, al Luxor ci si immerge nell’arte e nella bellezza
A Cattolica è “Tempo di tuffi”: un tuffo nell'arte e nella bellezza al Luxor Beach Boutique Hotel. Qui, gli spazi si trasformano in una galleria d'arte, ospitando installazioni e opere sotto il patrocinio del Comune.
Arte e suoni per viaggiare nel tempo: alla Ricci Oddi tornano le Visite sonore
...anche un'esperienza sensoriale unica. Le visite sonore promettono di farci viaggiare nel tempo, intrecciando arte e suoni per immergere i visitatori in un'atmosfera avvolgente.
Arte e suoni per viaggiare nel tempo: alla Ricci Oddi tornano le Visite sonore
...anche un viaggio sensoriale che ci trasporta in epoche lontane. Le visite sonore, in programma il 24 e 25 maggio, offrono l'opportunità di esplorare le opere d'arte attraverso esperienze uditive suggestive.
Non hai voglia di studiare? Ecco qualche consiglio per te #metododistudio #scuolasuperiore #studiare
