Il Mostro di Rostov | la vera storia del serial killer più spietato dell’URSS 

Il Mostro di Rostov, noto come Andrei Chikatilo, è stato il serial killer più spietato dell'URSS, con 53 vittime tra donne, bambini e adolescenti. La sua storia inquietante, avvolta nel mistero e nella brutalità, ha sconvolto la Russia. Sebbene il bilancio ufficiale sia di 53 omicidi, molti esperti ritengono che i suoi crimini possano essere ancora più numerosi.

Conosciuto anche come il “Mostro di Rostov”, Andrei Chikatilo ha ucciso 53 persone tra donne, bambini e adolescenti. Ma secondo gli esperti il bilancio potrebbe essere più elevato 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il mostro di rostov la vera storia del serial killer più spietato dell urss 

© Ilgiornale.it - “Il Mostro di Rostov”: la vera storia del serial killer più spietato dell’URSS 

Altre letture consigliate

La vera storia del Mostro di Marcinelle, il racconto dei delitti più spietati
La docu-serie "I più spietati serial killer" debutta con la sconvolgente storia di Marc Dutroux, il mostro di Marcinelle.

Ricordi Oscuri Tv8: trama, storia vera e finale spiegazione del film 2023
"Ricordi Oscuri", film del 2023 trasmesso su TV8, è un thriller psicologico diretto da Alexandre Carrière.

A British Horror Story: La storia di Fred e Rose West, la vera storia dietro la serie Netflix
"A British Horror Story: La storia di Fred e Rose West" esplora la macabra verità dietro la serie Netflix.

Il mostro di Rostov: Andrej Romanovic Cikatilo | Documentario in italiano sui serial killer

Video Il mostro di Rostov: Andrej Romanovic Cikatilo | Documentario in italiano sui serial killer

Su questo argomento da altre fonti

mostro rostov vera storia “Il Mostro di Rostov”: la vera storia di Andrei Chikatilo, il serial killer più spietato dell’URSS
Segnala ilgiornale.it: Conosciuto anche come il “Mostro di Rostov”, Andrei Chikatilo ha ucciso 53 persone tra donne, bambini e adolescenti. Ma secondo gli esperti il bilancio potrebbe essere più elevato ...

Dahmer – Mostro: la vera storia di Jeffrey Dahmer, di Ryan Murphy e Ian Brennan
Secondo sentieriselvaggi.it: Talvolta aggiunge pezzi di storia, altre volte li recide, ne perfora la superficie (quella della cronaca, raccontata dai mass media, e l’immaginario impostosi nella cultura di massa) per andare sempre ...