È la città più brutta della Sicilia | Degrado e inquinamento la fanno da padroni | per chi ci vive è un incubo quotidiano
Tra le meraviglie della Sicilia, c’è una città che si distingue purtroppo per degrado e inquinamento, rendendo la vita quotidiana un vero incubo. Mentre l’isola è celebre per arte e paesaggi, questa località affronta sfide che la rendono la più brutta dell’Isola, rischiando di offuscare il suo ricco patrimonio culturale e naturale.
La Sicilia non è solo arte, cultura e bellezza, c’è una città che nonostante tutto è considerata la più brutta dell’Isola. L’Italia è famosa nel mondo per la sua bellezza, i suoi monumenti, le città d’arte e i paesaggi incantevoli che raccontano secoli di storia e cultura. Tuttavia, accanto a questa immagine da cartolina, esiste anche un’Italia meno nota, spesso trascurata, e a volte abbandonata. Alcune città del Paese, nonostante le potenzialità e il valore umano e culturale, versano in condizioni critiche sotto molti punti di vista. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - È la città più brutta della Sicilia | Degrado e inquinamento la fanno da padroni: per chi ci vive è un incubo quotidiano
Leggi anche questi approfondimenti
È la città più antica della Sicilia | Roma, in confronto, è nata l’altro ieri: è abitata da 7 millenni
È la città più antica della Sicilia, con oltre 2.700 anni di storia. Fondata nel 688 a.C. dai greci di Rodi, vanta un patrimonio archeologico straordinario e tradizioni secolari.
Le 30 città più pericolose d’Europa: 4 sono italiane, una è al secondo posto
Nella recente classifica delle 30 città più pericolose d'Europa, l'Italia si distingue con ben quattro presenze, tra cui una che occupa il secondo posto.
Sicilia, la Regione investe 13 milioni per nuovi alloggi universitari: più posti letto e residenze riqualificate
La Regione Siciliana ha deciso di investire 13 milioni di euro per migliorare l'edilizia residenziale universitaria, aumentando i posti letto e riqualificando le residenze.
clown killer a Palermo (partinico)
