Tumori Sos oncologi | In Italia 14 mesi per accedere a nuovi farmaci
In Italia, i pazienti oncologici devono aspettare in media 14 mesi per accedere a nuovi farmaci, con maggiori penalizzazioni per quelli con tumore alla prostata in Piemonte. Durante il convegno Aiom a Bari, si è analizzato il rallentamento delle procedure, che influisce sulla qualità di vita dei malati e sui progressi della ricerca scientifica nel contrasto ai tumori.
Più penalizzati pazienti con cancro prostata residenti in Piemonte - A Bari convegno nazionale Aiom per analizzare i più importanti progressi della ricerca scientifica Roma, 23 mag. (Adnkronos Salute) - I pazienti oncologici del nostro Paese, dopo l'autorizzazione dell'Agenzia regolatoria eur 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it
© Ilgiornaleditalia.it - Tumori, Sos oncologi: "In Italia 14 mesi per accedere a nuovi farmaci"
Altre letture consigliate
Tumori, Sos oncologi: “In Italia 14 mesi per accedere a nuovi farmaci”
In Italia, i pazienti oncologici devono aspettare oltre 14 mesi (441 giorni) dopo l'autorizzazione dell’Ema per accedere ai nuovi farmaci, più di quanto impiega la media europea.
Tumori, Sos oncologi: “In Italia 14 mesi per accedere a nuovi farmaci”
In Italia, dopo l'approvazione europea, i pazienti oncologici devono attendere oltre 14 mesi per accedere ai nuovi farmaci, rispetto ai 586 giorni medi in Europa.
Tumori della pelle, San Martino tra i pochi ospedali in Italia a introdurre la chirurgia di Mohs
L'ospedale San Martino di Genova si distingue per l'introduzione della chirurgia di Mohs, una tecnica innovativa e altamente precisa nel trattamento dei tumori della pelle.
Approfondimenti da altre fonti
Sos tumori: sempre meno adesioni agli screening, nel 2023 perse oltre 50mila diagnosi; Pierluigi Di Chiaro: orgoglio termolese nella lotta al tumore al pancreas. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Tumori, Sos oncologi: "In Italia 14 mesi per accedere a nuovi farmaci"
msn.com scrive: (Adnkronos) - I pazienti oncologici del nostro Paese, dopo l'autorizzazione dell'Agenzia regolatoria europea (Ema), devono aspettare ancora 441 giorni, cioè più di 14 mesi, per accedere ai nuovi tratt ...
In Italia oltre 50mila tumori sfuggiti ai radar per screening oncologici “snobbati” dai cittadini
Segnala ilsole24ore.com: L’analisi della Fondazione Gimbe sulla mancata adesione ai test offerti gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale per seno, cervice uterina e colon-retto evidenzia il fallimento dei programmi reg ...
Tumori del colon, nelle metastasi le mutazioni del Dna mettono il «turbo». Nuovo studio dell’IRCSS di Candiolo
Lo riporta msn.com: Lo scopo della ricerca è capire quali sono gli elementi che distinguono le forme più aggressive da quelle indolenti per poter calibrare meglio le cure ...