Studenti piantagrane non sanno fare 2+2 | Trump e il braccio di ferro con Harvard
Il nuovo scontro tra l'amministrazione Trump e Harvard si conclude con un pareggio, con una sospensiva temporanea decisa dalla giudice federale di Boston. La disputa riguarda un controverso ordine del governo, che ha suscitato forti reazioni tra la comunità universitaria e i sostenitori dell’indipendenza accademica. Uno scontro che evidenzia tensioni tra potere politico e istituzioni di altissimo livello.
Si chiude con un pareggio il nuovo braccio di ferro tra l'amministrazione Trump e Harvard, la più ricca e prestigiosa università degli Stati Uniti. Con un'ordinanza restrittiva, la giudice federale di Boston Allison Burroughs ha temporaneamente sospeso il provvedimento annunciato ieri dal presidente degli Stati Uniti per avocare all'ateneo la capacità di iscrivere ai propri corsi gli studenti stranieri, che contano per circa il 25% del totale. Trump ha difeso la sua mossa, sostenendo che molti studenti di Harvard "non sanno fare 2+2" e si comportano da "piantagrane". "Come fanno a entrare ad Harvard? Perché sono lì?", ha domandato, aggiungendo che alcuni di loro manifestano contro gli Usa e si rendono protagonisti di comportamenti "antisemiti o altro". 🔗 Leggi su Iltempo.it

© Iltempo.it - "Studenti piantagrane, non sanno fare 2+2": Trump e il braccio di ferro con Harvard
Scopri altri approfondimenti
Trump attacca ancora Harvard: “Pagati miliardi di dollari. Gli studenti sono piantagrane, non sanno fare 2+2”
Donald Trump torna all'attacco di Harvard, criticando la loro politica di ammissioni e i miliardi di dollari ricevuti.
Napoli, Conte: “Vince sempre chi merita di più, i ragazzi sanno cosa fare: dobbiamo finire il lavoro”
A Napoli e Milano è il giorno della vigilia, un momento di attesa e determinazione. Antonio Conte, protagonista delle conferenze stampa, ha sottolineato che chi merita di più vince, e i ragazzi sanno cosa fare.
“Ho portato i miei studenti a vedere una partita di Coppa Italia, occorre fare le cose con loro. Questo è il segreto”. INTERVISTA al professore Emiliano Sbaraglia
Il professore Emiliano Sbaraglia condivide la sua esperienza di portare gli studenti a una partita di Coppa Italia, sottolineando l'importanza di vivere momenti condivisi.
Se ne parla anche su altri siti
Trump e il braccio di ferro con Harvard: "Studenti piantagrane, non sanno fare 2+2"
Riporta iltempo.it: Si chiude con un pareggio il nuovo braccio di ferro tra l'amministrazione Trump e Harvard, la più ricca e prestigiosa ...