Smart City | il ruolo strategico della tecnologia nella trasformazione urbana
Il 23 maggio 2025 a Riccione, si approfondirà il ruolo strategico della tecnologia nella trasformazione delle città in Smart City. Non più solo teoria, ma una realtà concreta: sensori intelligenti, reti avanzate e piattaforme cloud stanno ridefinendo la gestione urbana, migliorando sicurezza, mobilità e sostenibilità. Un incontro per esplorare le innovazioni che rendono le città più intelligenti e vivibili.
Riccione 23 Maggio 2025 – Il concetto di Smart City non è più un orizzonte teorico, ma una realtà sempre più tangibile. Lo vediamo nell’adozione di sensori intelligenti, nella diffusione di reti di comunicazione avanzate, nell’uso di piattaforme cloud per gestire in modo coordinato sicurezza, trasporti, servizi pubblici. In questo contesto, aziende, system integrator e amministrazioni pubbliche stanno costruendo nuove alleanze tecnologiche per progettare città più sicure, vivibili e sostenibili. Tra queste realtà, si inserisce Aikom Technology, operatore italiano che da anni seleziona e distribuisce tecnologie per la connettività, la sicurezza e la comunicazione urbana, contribuendo in modo decisivo all’evoluzione delle città intelligenti. 🔗 Leggi su Pantareinews.com

© Pantareinews.com - Smart City: il ruolo strategico della tecnologia nella trasformazione urbana
Approfondisci con questi articoli
Oroarezzo 2025: continua la crescita internazionale rafforzato il ruolo strategico per il made in italy
Oroarezzo 2025 si conferma un evento cruciale per il made in Italy, chiudendo la sua 44ª edizione ad Arezzo con un incremento del 9% delle presenze estere.
Messina scala 53 posizioni nello Smart City Index, Basile: "Una città più digitale, verde e inclusiva"
Messina si afferma nel panorama delle città intelligenti, conquistando il 34° posto nello Smart City Index 2025 di EY, con un balzo di 53 posizioni rispetto al 2022.
Inwit punta su torri e smart city, aperta a crescita inorganica
Inwit si concentra sul suo core business di torri e smart city, puntando a una crescita organica e lasciando aperta la possibilità di espansioni inorganiche se si presenteranno opportunità.
Ne parlano su altre fonti
Dalla smart city alla smart mobility: il ruolo centrale del cittadino; Sostenibilità urbana: obiettivi e strategie per il futuro delle Smart City; City Green Light cresce nel 2024 e consolida la leadership nelle smart city; Smart city: città più sostenibili, efficienti ed inclusive grazie all'IA. Se ne parlerà a Formare il Futuro – Milano, Città Intelligente il 22 maggio. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Sostenibilità urbana: obiettivi e strategie per il futuro delle Smart City
esg360.it scrive: Le città verso la sostenibilità urbana: obiettivi e strategie in chiave smart dal convegno dell’Osservatorio Smart City.
Dalla smart city alla smart mobility: il ruolo centrale del cittadino
Secondo agendadigitale.eu: Secondo l’Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano, il mercato delle città intelligenti ha superato già nel 2023 il valore di 1 miliardo di euro e continua a crescere nel 2024. Ecco il ruolo ...
L’AI per le Smart City: le aspettative dei cittadini
esg360.it scrive: Il 92% degli italiani approva l’uso dell’AI per le smart city, ma solo il 4% dei Comuni ha progetti attivi: i dati e l'analisi ...