Sanità così è crollata la spesa per prevenzione e vaccini E i cittadini non accedono nemmeno agli screening gratuiti
In Italia, la spesa per prevenzione e vaccini è diminuita del 18,6% in un anno, passando da oltre 10 miliardi a circa 8 miliardi di euro. Questa riduzione ha compromesso l’accesso dei cittadini agli screening gratuiti, peggiorando la salute pubblica. L’Italia si conferma così tra i Paesi del G7 con gli investimenti più bassi in prevenzione, penalizzando la nostra sanità.
Le risorse dedicate alla prevenzione in Italia sono calate del 18,6% nel giro di un anno. Dal 2022 al 2023 sono passate da 10 miliardi di euro a poco più di 8. Un crollo che ci ha reso il Paese del G7 che investe meno in prevenzione. Ma anche dando uno sguardo alla classifica dell’ Unione Europea, la nostra condizione non migliora: nel 2023 l’Italia ha dedicato solo il 4,5% della propria spesa sanitaria totale alla prevenzione. Una quota ben al di sotto della media Ocse che si traduce in 193,26 euro per abitante, contro la media europea di 213,18 euro. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Sanità, così è crollata la spesa per prevenzione e vaccini. E i cittadini non accedono nemmeno agli screening gratuiti
Leggi anche questi approfondimenti
Pnrr: welfare e sanità in ritardo, Sud sacrificato. Santo Biondo: “Così si allargano le disuguaglianze, non si colmano”
Il PNRR si rivela insufficiente nel rispondere alle necessità di welfare e sanità, lasciando indietro il Sud e i suoi cittadini più vulnerabili.
Huijsen Real Madrid, Capuano commenta così: «Un capolavoro assoluto. La Juve incassa più o meno la cifra spesa per Kelly…»
Dean Huijsen, ex difensore della Juventus, fa il suo ingresso al Real Madrid e suscita commenti ferventi.
La sfida di Matteo Ricci: "Sanità e aree interne, così cambio le Marche"
Matteo Ricci, europarlamentare e candidato alla presidenza delle Marche, affronta la sfida di rivitalizzare le aree interne e migliorare la sanità.