Merz esorta Xi sostenga gli sforzi per la tregua a Kiev

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha avuto un colloquio telefonico con il presidente cinese Xi Jinping, chiedendogli di sostenere gli sforzi europei per una tregua in Ucraina. La richiesta si inserisce nel contesto degli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni nel conflitto in corso, con l’obiettivo di favorire un percorso di pace e stabilità nella regione.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha avuto una telefonata con il presidente cinese Xi Jinping, al quale ha chiesto di sostenere gli sforzi europei per raggiungere una tregua in Ucraina. Lo ha riferito il portavoce Stefan Korenelius in una nota. Il Kanzler "ha riferito degli sforzi congiunti di Europa e Stati Uniti per raggiungere un cessate il fuoco anticipato. E ha chiesto di sostenere questi sforzi", si legge nel comunicato. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

merz esorta xi sostenga gli sforzi per la tregua a kiev

© Quotidiano.net - Merz esorta Xi, sostenga gli sforzi per la tregua a Kiev

Contenuti che potrebbero interessarti

Xi: esorta Paesi a lavorare insieme per pace, stabilita’, prosperita’ globali
Il presidente cinese Xi Jinping ha invitato i paesi a collaborare per garantire pace e stabilità globale.

Xi: esorta Cina, Francia a essere forze affidabili per mantenere ordine internazionale
Il presidente cinese Xi Jinping ha invitato la Cina e la Francia a diventare forze affidabili e progressiste per sostenere l'ordine internazionale, promuovendo crescita e cooperazione multilaterale.

Xi: commercio Cina-CELAC ha superato 500 mld dollari nel 2024
Nel 2024, il commercio tra la Cina e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi ha raggiunto un traguardo storico, superando i 500 miliardi di dollari.

Le notizie più recenti da fonti esterne

Cina: Xi si congratula con Merz per l’elezione a cancelliere tedesco
Segnala romadailynews.it: Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato ieri un messaggio di congratulazioni a Friedrich Merz per la sua elezione a cancelliere della Repubblica Federale di Germania. Osservando che la Cina e ...