La tecnologia e gli umani nella mostra ’Icarus’
La mostra "Icarus" di Anna Mangiarotti alla Triennale di Milano esplora il rapporto tra tecnologia e umanità, invitando designer, artisti e architetti a riflettere sulle disuguaglianze odierne. Nell'ambito della 24ª Esposizione Internazionale, fino al 9 novembre, si affrontano le sfide sociali ed etiche emergenti dall'uso tecnologico, stimolando un confronto globale su un tema cruciale per il futuro.
di Anna Mangiarotti Milano, Triennale, la 24ª Esposizione Internazionale (evento organizzato dal 1923 ogni tre anni) invita designer, architetti e artisti da tutto il mondo a confrontarsi su ’ Inequalities ’. Fino al 9 novembre, si riflette sulle crescenti disuguaglianze del nostro tempo, attraverso progetti speciali, installazioni e non poche mostre. Tra queste, ’We the Bacteria. Appunti per un’architettura biotica’ (l’intreccio tra batteri ed edifici esiste dal Neolitico), o ’Un viaggio nella biodiversità. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La tecnologia e gli umani nella mostra ’Icarus’
Altre letture consigliate
Tecnologia: robot umanoide cinese mostra abilita’ di Kung Fu
Un'innovativa creazione della tecnologia cinese, il robot umanoide Agile X2, sta stupendo il mondo con le sue sorprendenti abilità nel Kung Fu.
Inaugurata la mostra Digital Cosmati@Galleria: arte, scienza e tecnologia in dialogo a Palazzo Dogana
Inaugurata ieri a Palazzo Dogana, Digital Cosmati@Galleria, promossa dall’Università di Foggia, unisce arte, scienza e tecnologia in un dialogo innovativo.
Tecnologia, GPT più persuasivi degli umani nei dibattiti online
Le tecnologie GPT si dimostrano più persuasive degli esseri umani nei dibattiti online, grazie alla loro capacità di personalizzare le argomentazioni in base al profilo dell’interlocutore.
Approfondimenti da altre fonti
La tecnologia e gli umani nella mostra ’Icarus’. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
La tecnologia e gli umani nella mostra ’Icarus’
Riporta msn.com: di Anna Mangiarotti Milano, Triennale, la 24ª Esposizione Internazionale (evento organizzato dal 1923 ogni tre anni) invita designer, architetti e ...
‘ICARUS’ di Yukinori Yanagi tra mito e futuro: «Una riflessione sulla tecnologia e l’arroganza umana»
Riporta msn.com: La sollecitazione che la mostra vuole, dunque, proporre al visitatore è una riflessione sul modo in cui “l’essere umano affronta la tecnologia. ICARUS è un modo per raccontare come l’uomo ...