In Puglia pannelli al posto degli ulivi è il paradosso della transizione green
In Puglia, il tragico paradosso della transizione green emerge nelle campagne di Bitonto, dove un nuovo parco fotovoltaico da 12.000 megawatt sta sostituendo gli ulivi secolari. Promosso da Gdr Solare, l’espianto di 1600 alberi solleva questioni sulla sostenibilità ambientale e il rispetto del patrimonio naturale, anche se i dettagli sul reimpianto rimangono ancora poco chiari.
Nelle campagne di Bitonto, in provincia di Bari, sta sorgendo un nuovo parco fotovoltaico da 12.000 megawatt. Per far spazio all’impianto, promosso dal gruppo francese Gdr Solare, sono stati espiantati 1600 ulivi. La società assicura che gli alberi non erano monumentali e che verranno reimpiantati 2400 esemplari resistenti alla Xylella. La notizia ha comunque sollevato un’ondata di critiche da parte del mondo agricolo, delle istituzioni locali e della cittadinanza. Perché una scelta apparentemente “green” genera così tanto dissenso? La risposta è nella tensione, sempre più evidente, tra la necessità di accelerare la transizione energetica e quella di tutelare il paesaggio, la biodiversità e le comunità locali. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - In Puglia pannelli al posto degli ulivi, è il paradosso della transizione green
Argomenti simili trattati di recente
Tra trulli, ulivi e Barocco. Puglia, la grande bellezza in vetrina al Giro d'Italia. Cosa resterà
Tra trulli, ulivi e splendidi palazzi barocchi, la Puglia si svela in tutta la sua grande bellezza, esibendosi con orgoglio al Giro d'Italia.
Tra trulli, ulivi e Barocco. Puglia, la grande bellezza in vetrina al Giro d'Italia. Cosa resterà
Tra trulli, ulivi secolari e il barocco, la Puglia si svela in tutta la sua grande bellezza durante il Giro d'Italia.
Il Melograno: masseria di lusso in Puglia tra ulivi secolari e ospitalità autentica
Immersa tra ulivi secolari e profumi mediterranei, Il Melograno è una masseria di lusso in Puglia, che unisce l'eleganza storica del XVII secolo a un'ospitalità autentica.
Cosa riportano altre fonti
Pannelli solari al posto degli ulivi secolari, è polemica in Puglia; In Puglia pannelli al posto degli ulivi, è il paradosso della transizione green; Ulivi espiantati per un impianto fotovoltaico a Bitonto, le precisazioni della società; Fotovoltaico tra polemiche e chiarimenti: reimpianto previsto per 2.400 ulivi. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Pannelli solari al posto degli ulivi secolari, è polemica in Puglia
Riporta msn.com: AGI - Un parco fotovoltaico da 12mila megawatt in costruzione nelle campagne del Barese, a Bitonto, al posto di 1600 alberi d'ulivo. Il progetto, promosso dal gruppo francese Gdr Solare, ha ricevuto l ...
Pannelli solari al posto degli ulivi, il Comune di Bitonto: "Verrano ripiantati entro giugno"
Come scrive baritoday.it: L'amministrazione comunale precisa in una nota che, pur essendo contraria all'operazione non poteva opporsi in virtù di una legge regionale, ma che l'accordo prevede la ripiantumazione di 2400 ulivi d ...
La Cia Puglia denuncia: 'Scempio di ulivi espiantati per il fotovoltaico'
Come scrive rainews.it: Quasi duemila ulivi espiantati per fare spazio a un impianto fotovoltaico. È quanto succede a Bitonto, in provincia di Bari. A denunciarlo è Cia Puglia che, in una nota definisce "assurda e vergognosa ...