In Italia è in corso un processo di normalizzazione delle mafie Dal governo tanta retorica e pochi fatti La presentazione del festival di Wikimafia

In Italia, si assiste a una crescente normalizzazione delle mafie, alimentata da retoriche ufficiali e scarsi interventi concreti. Dopo la cattura di Messina Denaro, si tenta di minimizzare il problema, ma la mafia resta una minaccia seria. Con il festival di Wikimafia, ribadiamo l’urgenza di combatterla, promuovendo consapevolezza e impegno di tutta la società.

“In Italia c’è un processo di normalizzazione delle mafie. Dopo la cattura di Messina Denaro vogliono farci credere che le mafie non sono più un pericolo. E noi con questo festival ribadiamo che la mafia è uno dei principali cancri del nostro paese. E serve l’impegno di tutti per sconfiggerla”. Il fondatore di Wikimafia Pierpaolo Farina usa queste parole per presentare l’edizione 2025 del festival internazionale antimafia “L’impegno di tutti”. Due giorni di incontri con giornalisti, magistrati e familiari di vittime di mafia ospitati al cinema Anteo di Milano. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Immagine generica

Approfondisci con questi articoli

Processo Tarallo, Eva Grimaldi rischia l’accusa di falsa testimonianza e calunnia “per avere sconfessato in aula quanto ha dichiarato nel corso delle indagini”
Il processo a carico del produttore televisivo Alberto Tarallo, accusato di bancarotta della Ares Film, è appena iniziato e già si arricchisce di colpi di scena.

Daniela Santanchè, caso Visibilia: in corso la nuova udienza del processo a Milano
Oggi riprende a Milano il processo a carico della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, coinvolta nel caso Visibilia.

Agroalimentare, la Fondazione ITS Albatros inaugura il primo corso in Italia per formare Ecommerce manager
La Fondazione ITS Albatros di Messina lancia il primo corso in Italia per formare Ecommerce Manager specializzati nel settore agroalimentare.

Su questo argomento da altre fonti

Ferrari “L’interscambio commerciale Italia-Israele supera i 5 miliardi”. 🔗Se ne parla anche su altri siti