Giovanni Falcone il racconto degli agenti dell’Fbi | A Palermo si sentiva braccato in Usa stava meglio

Giovanni Falcone era una figura straordinaria: il suo accento siciliano era inconfondibile e la sua determinazione ammirevole. Gli agenti dell’FBI ricorda come, nonostante la protezione negli Stati Uniti, preferisse vivere senza sentirsi braccato, desiderando normalità. A Palermo, il suo coraggio e la sua classe rimasero un esempio indimenticabile contro il crimine e la paura.

Giovanni Falcone era una persona straordinaria. Mi ricordo che quando parlava in italiano aveva questo accento marcato siciliano, inconfondibile. Ogni volta che arrivava negli States, organizzavamo per lui una protezione, ma ci diceva: per favore non voglio che gli agenti mi stiano vicino, voglio essere un po’ libero, perché qui non mi conosce nessuno”. A distanza di quarant’anni, è un ricordo nitido quello tracciato da Alfredo Principe (a sinistra nella foto), per 26 anni agente speciale dell’FBI negli Stati Uniti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

giovanni falcone il racconto degli agenti dell fbi a palermo si sentiva braccato in usa stava meglio

© Ilfattoquotidiano.it - Giovanni Falcone, il racconto degli agenti dell’Fbi: “A Palermo si sentiva braccato, in Usa stava meglio”

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

"Il genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere", Maresca presenta il suo libro alla scuola 'Bagno'
Il 15 maggio, alle 14:30, l’Auditorium “Gennaro De Angelis” della Scuola Media “F. Bagno” di Cesa ospiterà la presentazione del libro "Il genio di Giovanni Falcone.

UniBg in visita a Roma alla teca dell’auto di Giovanni Falcone
Una delegazione dell'Università di Bergamo ha visitato Roma per rendere omaggio al giudice Giovanni Falcone.

Giovanni e Paolo. Aldilà di Falcone e Borsellino
A memoria di Falcone e Borsellino, il Circolo San Bartolomeo di Merlengo invita la cittadinanza a un'importante performance teatrale: “Giovanni e Paolo.

Ulteriori approfondimenti disponibili online

MixerStoria - La Storia siamo noi ricorda Giovanni Falcone; 33 anni fa la strage di Capaci, attentato al giudice Falcone; Francesca Morvillo, una delle prime donne in Italia a diventare magistrata: storia della donna che morì a Capaci con il marito Giovanni Falcone; Venerdì 23 maggio 2025 commemorazione “Nel ricordo di grandi eroi” nel XXXIII anniversario della strage di Capaci. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

giovanni falcone racconto agenti Strage Capaci, Potenza ricorda Falcone: "La memoria non muore mai" nel presidio Libera
Scrive rainews.it: A 33 anni dalla strage di Capaci, il presidio Libera apre le porte alla cittadinanza con Prefetto, Questore e Procuratrice Minorenni per trasmettere i valori di legalità alle nuove generazioni ...

Giovanni Falcone, 33 anni fa la strage di Capaci: il magistrato e l’uomo nel libro-intervista con Marcelle Padovani
firstonline.info scrive: A 33 anni dalla strage di Capaci pubblichiamo un estratto del prologo di "Cose di Cosa Nostra", che raccoglie le interviste fatte a Giovanni Falcone dalla giornalista Marcelle Padovani. Una testimonia ...

giovanni falcone racconto agenti Giornata nazionale della Legalità, “Papere contro la mafia”: il libro per spiegare ai più piccoli la storia e il lavoro di Giovanni Falcone
Segnala ilfattoquotidiano.it: 23 maggio Giornata nazionale della Legalità: come raccontare la figura del magistrato Giovanni Falcone? Il libro e i consigli.