Cedolare secca | cosa accade se l' inquilino è una società

La cedolare secca è un regime fiscale opzionale per la locazione di immobili. Tuttavia, la questione si complica quando l’inquilino è una società di capitali. La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta chiarisce che l’applicazione della cedolare secca può essere concessa anche in questi casi, contro il rifiuto dell’Agenzia delle Entrate.

La sentenza n. 18502025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro il rifiuto dell’Agenzia delle Entrate di applicare la cedolare secca a un contratto di locazione abitativa sottoscritto da una società di capitali, destinando l’immobile ai propri dipendenti. L’Agenzia sosteneva che il regime agevolato non fosse applicabile se il conduttore agisce in ambito imprenditoriale, ma i giudici hanno chiarito che ciò che rileva è la posizione del locatore, non del conduttore. L’art. 3, comma 6, D.Lgs. n. 232011 esclude la cedolare secca solo per locazioni effettuate dal locatore nell’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, mentre la natura giuridica o l’attività del conduttore (es. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it

Immagine generica

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Tecnologia, Ingv: In arrivo nuovi sensori per studiare cosa accade nei Campi Flegrei
L'INGV annuncia l'arrivo di nuovi sensori per monitorare i fenomeni nei Campi Flegrei. Grazie a fondi recenti, sarà possibile implementare una rete di misurazione più densa sul campo e nel Golfo, con l'obiettivo di studiare le deformazioni del suolo, l'attività sismica e il movimento sotterraneo dei gas, migliorando la comprensione di questo complesso sistema vulcanico.

Affitti: oltre 3 milioni di italiani scelgono la cedolare secca
Sempre più italiani optano per la cedolare secca nella locazione immobiliare. Con oltre 3 milioni di proprietari che hanno adottato questo regime fiscale, i dati del Ministero dell’Economia rivelano un incremento del gettito per lo Stato dell’8,6%.

Cedolare secca nel Modello Redditi PF, quali campi bisogna compilare
La cedolare secca nel Modello Redditi PF si inserisce nel quadro LC, dedicato alla gestione delle locazioni di immobili.

Altre fonti ne stanno dando notizia

Cedolare secca, nuovo sì della Cassazione per l’inquilino impresa; Affitti, ok alla cedolare secca anche per le partite IVA, la Cassazione smentisce il Fisco: ecco le ultime sentenze; Cedolare secca: opzioni, calcoli e novità giurisprudenziali; Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

Cedolare secca nel Modello Redditi PF, quali campi bisogna compilare
Riporta quifinanza.it: Quest’anno ci sono alcune novità per la gestione della cedolare secca all’interno della dichiarazione dei redditi. Vediamo cosa cambia per chi ha un immobile in affitto ...

cedolare secca cosa accade Cedolare secca con l’inquilino impresa, cosa cambia dopo le nuove pronunce della Cassazione
Lo riporta ntplusfisco.ilsole24ore.com: Cosa cambia dopo le due sentenze della Cassazione che confermano la possibilità di scegliere la cedolare secca quando l’inquilino è un’impresa? Le pronunce 12076 e 12079 depositate giovedì 8 maggio (s ...

Cedolare secca: Cassazione ed Agenzia delle Entrate non sono d’accordo, come regolarsi?
Da trading.it: La cedolare secca è la disciplina fiscale che si applica per alcuni affitti. La Corte di Cassazione ha chiarito un'importante principio.