Boeing evita responsabilità penale per disastri 737 Max con accordo
Boeing evita responsabilità penale per i disastri del 737 Max con un accordo con il Dipartimento di Giustizia. L'intesa permette all'azienda di non assumersi misure penali, nonostante le proteste delle famiglie delle 346 vittime. La clausola prevede che Boeing riconosca alcune responsabilità, ma senza conseguenze penali, sollevando polemiche e critiche nel settore aeronautico.
La Boeing ha raggiunto un accordo con il Dipartimento di Giustizia che eviterà all'azienda di assumersi la responsabilità penale per i due disastri aerei che hanno coinvolto jet 737 Max nel 2018 e nel 2019. Osteggiata da molte famiglie delle 346 vittime, l'intesa prevede che Boeing ammetta di aver ostacolato la supervisione federale, paghi una multa, contribuisca a un fondo per le famiglie e investa in programmi per la sicurezza e la qualità. Nella sciagura del 2019 vicino ad Addis Abeba morirono otto italiani. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Boeing evita responsabilità penale per disastri 737 Max con accordo
Scopri altri approfondimenti
Dazi, dopo la tregua Pechino revoca lo stop ai Boeing. Ma contrattacca sul fentanyl: “Basta diffamarci”
Dopo la tregua sui dazi tra Cina e Stati Uniti, Pechino reintegra i Boeing, ma al contempo contrattacca sul fentanyl, accusando Washington di diffamazione.
Cina revoca divieto a compagnie aeree per Boeing dopo tregua commerciale con USA
La Cina ha revocato il divieto alle compagnie aeree locali di ricevere le consegne di aerei Boeing, segnando un importante passo avanti nei rapporti commerciali con gli Stati Uniti.
Pagelle della partita: Semprini evita guai peggiori, Kerjota e Baldassi brillano
Nel corso dell'ultima partita, le prestazioni difensive della squadra sono state abbastanza deludenti.
Cosa riportano altre fonti
Le famiglie delle vittime dell'incidente del 737 MAX si oppongono all'accordo che consente a Boeing di evitare l'azione penale. 🔗Cosa riportano altre fonti