Aldo Moro e la Democrazia Cristiana | Ortensio Zecchino ospite a Caserta per l’ultima lezione di Polity Design
Ortensio Zecchino ospite a Caserta per l'ultima lezione di Polity Design, ripercorre la figura di Aldo Moro e il ruolo cruciale della Democrazia Cristiana nella storia italiana. Ricordando il rapimento del 1978, si riflette sul tentativo di ricostruire il dialogo tra le forze politiche e sulle sfide della nostra democrazia in quegli anni turbolenti.
Tempo di lettura: 2 minuti Quando Aldo Moro fu rapito, il 16 marzo 1978, sembrava ormai vicino il ricongiungimento governativo tra le due principali forze che si erano contrapposte fin dalla fondazione della Repubblica: la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. Negli ultimi tre anni, Polity Design ha analizzato la figura dello statista e del professore con personalità come Marco Follini, ultimo pupillo di Moro; il giornalista di Avvenire Angelo Picariello e Lucio Brunelli, ex allievo di Moro. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Aldo Moro e la Democrazia Cristiana: Ortensio Zecchino ospite a Caserta per l’ultima lezione di Polity Design
Scopri altri approfondimenti
Il Circolo PD "Aldo Moro" di Avellino presenta il convegno "Il mezzogiorno in Europa: un nuovo protagonismo per la Campania"
Il Circolo PD "Aldo Moro" di Avellino è lieto di presentare il convegno "Il mezzogiorno in Europa: un nuovo protagonismo per la Campania", seconda tappa del progetto "Cantiere Democratico – Idee per il presente, visioni per il futuro".
La scuola Media Mazzini ricorda Aldo Moro, il sindaco: "Una pagina di memoria e civiltà"
La scuola media "G. Mazzini" rende omaggio ad Aldo Moro, promuovendo una proposta significativa. Gli studenti hanno infatti deciso di scrivere una lettera per suggerire l'installazione di un bassorilievo in suo onore nel Parco a lui dedicato.
A Cori “55 giorni” per ricordare insieme Aldo Moro
In occasione del 45° anniversario della morte di Aldo Moro, Cori ospiterà uno spettacolo teatrale che ripercorre il drammatico rapimento e l’omicidio dell’allora leader della Democrazia Cristiana, avvenuto nel mese di maggio 1978.
Ne parlano su altre fonti
Aldo Moro, il mistero continua: Signorile a “Porta a Porta” per rileggere il caso che ha segnato la Repubblica; San Lucido ricorda Silvano De Rango, pioniere della Democrazia Cristiana calabrese; La prima prigione di Moro in un cantiere del Vaticano? Nuovi indizi emergono da un’indagine giornalistica ·; Si poteva salvare Aldo Moro? Sequestro, enigmi, errori e trattativa fallita: il mistero è ancora irrisolto. 🔗Cosa riportano altre fonti
“Aldo Moro e la Democrazia Cristiana”, ultimo incontro dell’anno di Polity Design a Caserta il 24 maggio
Segnala casertaweb.com: Sabato 24 maggio alle ore 15, presso la Biblioteca del Seminario di Caserta, in piazza Duomo, l'ex Ministro dell'Università Ortensio Zecchino racconta il rapporto tra lo statista e il suo partito.
Aldo Moro e la Democrazia Cristiana secondo Zecchino, il convegno a Caserta
corriereirpinia.it scrive: di Rosa Bianco Sabato 24 maggio 2025, alle ore 15, nella solenne cornice della Biblioteca del Seminario di Caserta, si concluderà un ciclo triennale di studi dedicato a una delle figure più compless..
Viterbo ricorda Aldo Moro, i messaggi della politica locale
Riporta tusciaup.com: Il ricordo di Aldo Moro del presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli “In questo 9 maggio, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, rivolgo un pensiero profondo e ...