Sicurezza integrità e libertà della ricerca Incontro in ateneo
L'Università di Macerata inaugura il ciclo "Dialoghi sulla ricerca" con un incontro dedicato a "Sicurezza, integrità e libertà della ricerca". Domani alle 9.30, nel campus di piazza Strambi, il rettore John McCourt e la prorettrice Silvana Colella apriranno un importante confronto sui principi fondamentali che garantiscono un ambiente di ricerca etico, responsabile e libero.
"Sicurezza, integrità e libertà della ricerca" sono i temi del primo incontro del ciclo "Dialoghi sulla ricerca", organizzato dall’ Università di Macerata. Domani alle 9.30, nella sede di piazza Strambi, il rettore John McCourt e la prorettrice alla ricerca, Silvana Colella (insieme nella foto), apriranno e coordineranno riflessioni legate alle collaborazioni scientifiche internazionali le quali, pur essenziali nell’affrontare sfide globali, espongono a rischi da conoscere. Alessandro Mei dell’Università La Sapienza, Francesca Spigarelli di Unimc, Luciano Colombo dell’Università di Cagliari ed Emma Lazzeri del Consiglio Nazionale delle Ricerche si confronteranno sul tema, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui pericoli di ingerenze malevole, trasferimenti indesiderati di conoscenze e tecnologie critiche, violazioni dell’etica e dell’integrità nella ricerca. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Sicurezza, integrità e libertà della ricerca". Incontro in ateneo
Argomenti simili trattati di recente
Meloni al “Privacy Symposium”: «La protezione dei dati non è questione tecnica: riguarda libertà, sicurezza e diritti»
Durante il Privacy Symposium, Meloni sottolinea che la protezione dei dati va oltre la mera questione tecnica: è un tema cruciale che coinvolge libertà, sicurezza e diritti fondamentali.
Ricerca, innovazione e inclusione lavorativa, convegno finale del progetto “All Inclusive: Superiamoci in Sicurezza”
Il convegno finale del progetto "All Inclusive: Superiamoci in Sicurezza" si terrà ad Arezzo il 21 maggio 2025, riunendo esperti, studenti e figure istituzionali.
Ricerca, innovazione e inclusione lavorativa, convegno finale del progetto "All Inclusive: Superiamoci in Sicurezza"
Il convegno finale del progetto biennale “All Inclusive: Superiamoci in Sicurezza” ad Arezzo rappresenta un'importante occasione di confronto su innovazione e inclusione lavorativa.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
L'ateneo si confronta su sicurezza, integrità e libertà della ricerca, affrontando minacce invisibili e l'apertura globale, con protocolli come il controllo di vicinato a Lugagnano. Ringraziamenti a Mohammed VI per la riapertura dell'ambasciata del Marocco a Damasco, simbolo di dialogo e collaborazione internazionale. 🔗Approfondimenti da altre fonti