Salari Bonetti | Perdita potere d’acquisto elemento di rallentamento
La perdita di potere d'acquisto dei salari, come evidenziato nel rapporto Salari Bonetti, rappresenta un elemento di rallentamento economico. Questa criticità si inserisce in un contesto di crisi demografica e invecchiamento della popolazione, aggravato dalla carenza di servizi e di un welfare adeguato per affrontare le sfide di un'Italia che rischia di vedere uno svuotamento sociale ed economico.
(Adnkronos) – “Il rapporto presentato oggi mette in luce una delle criticità che l'Italia sta affrontando in una più ampia crisi demografica che vede una popolazione invecchiare, ma con una mancanza di servizi e di welfare adeguato per gestire l'invecchiamento. Dall’altro lato si assiste a uno svuotamento delle corti giovanili con un calo delle nascite, . L'articolo Salari, Bonetti: “Perdita potere d’acquisto elemento di rallentamento” proviene da Il Difforme. 🔗Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Salari, Bonetti: “Perdita potere d’acquisto elemento di rallentamento”
Altri articoli sullo stesso argomento
Italia al top per tassazione degli stipendi (cuneo fiscale al 47,1%): la scuola tra il basso potere d’acquisto dei salari e la scarsa attrattiva all’insegnamento
Il rapporto OCSE 2025 evidenzia come l'Italia continui a mantenere un cuneo fiscale elevato sul lavoro dipendente, con un'incidenza di tasse e contributi raggiunta nel 2024 al 47,1% del costo del lavoro.
Salari fermi e tasche vuote. Il ’potere’ va giù del 4,5%. Rincari, 1.400 euro a testa
L’inflazione galoppante e salari stagnanti colpiscono direttamente il potere d’acquisto dei fiorentini, riducendo drasticamente la qualità della vita.
Salari fermi e costo della vita in aumento: il potere d’acquisto cala del 4,5% in sei anni
Negli ultimi sei anni, salari fermi e aumento dei prezzi hanno drasticamente ridotto il potere d'acquisto delle famiglie italiane, che si è ridotto del 45%.
Su questo argomento da altre fonti
Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"
Si legge su msn.com: Roma, 22 mag. (Adnkronos/Labitalia) - “Il rapporto presentato oggi mette in luce una delle criticità che l'Italia sta affrontando in una più ...
Andrea Ichino: ecco perché i salari italiani sono poveri
italiaoggi.it scrive: L’Italia, spiega l’economista, non cresce da 40 anni. Diverse le colpe, equamente divise tra sindacati, imprese e burocrazia. E c’entra anche la famiglia ...
Istat: "Salari cresciuti più dei prezzi"
Si legge su msn.com: Nel 2024 le retribuzioni nominali in Italia hanno finalmente corso più dell'inflazione, segnando un parziale ma significativo recupero del potere d'acquisto eroso durante il biennio 2021-2022. Lo cert ...