Quasi zero pesticidi in quello che mangiamo ma troppi nei campi e nei fiumi
Nonostante un basso rischio per la salute umana dai residui di pesticidi negli alimenti, l'uso di queste sostanze nei campi e nei corsi d'acqua resta elevato. L’Efsa, nella sua relazione annuale, evidenzia la disparità tra la presenza nei prodotti e l’impatto ambientale, richiedendo un’attenzione maggiore alla tutela di ecosistemi e risorse idriche.
Il rischio per la salute umana derivante dai residui di pesticidi negli alimenti che consumiamo resta basso, in linea con gli anni precedenti. A metterlo nero su bianco l'Efsa che, nella sua ultima relazione annuale, ha fatto il punto sull'uso dei pesticidi in Europa 🔗Leggi su Gamberorosso.it
© Gamberorosso.it - Quasi zero pesticidi in quello che mangiamo, ma troppi nei campi e nei fiumi
Altri articoli sullo stesso argomento
Da un locale da ristrutturare a un impero con 10 ristoranti, chi è il re della pizza quasi "invisibile" a Monza
Da un umile ristorante cinese a un impero culinario: la storia del "re della pizza" di Monza è un viaggio incredibile.
Consulenza ambulatoriale pediatrica nel Pronto soccorso: quasi 10mila accessi in un anno
Nel 2024, il Servizio di Consulenza ambulatoriale pediatrica (Scap) ha registrato quasi 10.000 accessi nei pronto soccorso di Brindisi e Francavilla Fontana.
A spasso con 34 dosi di hashish e 1.400 euro, in casa nascondeva quasi un chilo di droga: arrestato
Un giovane di 25 anni è stato arrestato dai carabinieri a Bagheria mentre si trovava al volante di un’auto con 34 dosi di hashish e 1.