Poca pubblicità e fuori dagli itinerari abituali La classifica delle meraviglie culturali meno visitate

Nel 2024, molte meraviglie culturali italiane restano sconosciute e poco frequentate, lontano dalle rotte turistiche tradizionali. Luoghi di grande valore storico e archeologico, come parchi, musei e monumenti, attirano ancora pochi visitatori, offrendo un’esperienza intima e autentica a chi osa scoprirli. Una classifica delle perle più inesplorate di un patrimonio tutto da riscoprire.

Anche nel 2024 ci sono stati Luoghi della Cultura statali “per pochi intimi”. Aree e parchi archeologici, musei archeologici, anche Nazionali ed Antiquarium, nei quali i visitatori sono andati con il contagocce. Stessa sorte per parecchi altri monumenti, come villae, teatri e anfiteatri, tombe e necropoli, templi e mura urbiche. Ma ciò non è accaduto per la scarsa rilevanza dei siti interessati o perché non fornire indicazioni storiche. Piuttosto è successo perché si tratta di luoghi ubicati al di fuori dei classici itinerari turistici, per di più spesso non adeguatamente pubblicizzati e con aperture non continuate. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

poca pubblicità e fuori dagli itinerari abituali la classifica delle meraviglie culturali meno visitate

© Ilfattoquotidiano.it - Poca pubblicità e fuori dagli itinerari abituali. La classifica delle meraviglie culturali meno visitate

Contenuti che potrebbero interessarti

Catania fuori dai playoff, l'amarezza di Toscano: "C'è delusione, non è tempo per parlare del futuro"
Il Catania esce dai playoff di Serie C, nonostante la vittoria per 2-1 contro il Pescara. La delusione per l’allenatore Mimmo Toscano è palpabile, evidenziando che non è tempo di pianificare il futuro.

"Oltre gli itinerari turistici tradizionali: viaggio alla scoperta delle isole della laguna sud di Venezia"
Scopri le meraviglie nascoste della laguna sud di Venezia il 17 maggio 2025. "Oltre gli itinerari turistici tradizionali" ti porterà in un viaggio affascinante tra le isole meno conosciute, dove la storia e la cultura si intrecciano con paesaggi incantevoli.

Con l’ok definitivo al dl Elezioni i fuori sede nel 2025 votano ai referendum: cosa cambia e come fare domanda
Con l'approvazione definitiva del decreto Elezioni, nel 2025 i fuori sede potranno votare ai referendum, anche se lontani dal comune di residenza.