Le rivoluzioni etiche ed estetiche di Alessandro Michele

Le rivoluzioni etiche ed estetiche di Alessandro Michele, direttore creativo di Valentino, sono al centro di un episodio speciale di Front Row, il podcast live di Linkiesta Etc. Chiusa il 15 maggio al Teatro Franco Parenti, questa quinta puntata ha visto Michele condividere i suoi ricordi d’infanzia e le trasformazioni rivoluzionarie che hanno rivoluzionato il mondo della moda.

Front Row il podcast live de Linkiesta Etc, si è chiuso il 15 maggio, con una puntata in grande stile. Durante la quinta puntata a calcare il palco del Teatro Franco Parenti è stato Alessandro Michele, direttore creativo di Valentino. A partire dai racconti d’infanzia, il designer romano ha confidato quanto l’amore della famiglia sia stato importante per la sua crescita personale e lavorativa. Michele ha ripercorso le tappe piĂą importanti della sua carriera: dalla lunga gavetta a Les Copains e Fendi fino alla direzione creativa di Ginori, Gucci, e ora di Valentino. 🔗Leggi su Linkiesta.it

le rivoluzioni etiche ed estetiche di alessandro michele

© Linkiesta.it - Le rivoluzioni etiche ed estetiche di Alessandro Michele

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Milan, le pagelle di CM: Leao ed Hernandez tradiscono, difesa da film horror, Reijnders stecca
Nella sconfitta del Milan contro il Bologna (0-1), prestazioni opache contrassegnano una serata da dimenticare.

Carrera dei Piccoli. Folla ed entusiasmo
La Carrera dei Piccoli ha entusiasmato grandi e piccini con un'altra edizione indimenticabile. Domenica, la competizione ha preso vita in una festa di colori e adrenalina, con un'affluenza straordinaria di pubblico.

Giulia Salemi ed Elisabetta Gregoraci parlano di GF VIP, Pierpaolo Pretelli e riconciliazione
Giulia Salemi ed Elisabetta Gregoraci, due ex concorrenti del Grande Fratello VIP, si riuniscono in un episodio del podcast di Salemi, scatenando l'interesse dei fan.

Su questo argomento da altre fonti

Le rivoluzioni etiche ed estetiche di Alessandro Michele stanno ridefinendo la moda, mentre in Cina e negli Emirati Arabi l'introduzione obbligatoria dell'AI nelle scuole segna una trasformazione educativa significativa, creando un nuovo equilibrio tra tecnologia e valori umani. 🔗Su questo argomento da altre fonti