La notte che unì per sempre Bergamo e Dublino | il ricordo di quel 22 maggio che ha riscritto la storia
Il 22 maggio, una notte memorabile unì Bergamo e Dublino, scrivendo una pagina storica. Dopo la vittoria dell'Atalanta in Europa League, il messaggio “Trattatela bene” risuona come simbolo di rispetto e passione, celebrando due città legate da sogni calcistici e ricordi indelebili, in un'indimenticabile notte che ha lasciato un segno eterno nel cuore di tutti.
Bergamo. “Trattatela bene”. Un messaggio semplice, breve, ma ricco di significato. Lo ha mandato mercoledì sera l’ Atalanta al Tottenham, che vincendo la finale di Bilbao ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro dell’Europa League, proprio sotto a quello della Dea. Ironia della sorte, il passaggio di consegne è avvenuto proprio qualche minuto prima che scattasse la mezzanotte dell’anniversario di quella notte di Dublino. Unica, indimenticabile, scolpita nella storia di Bergamo. 22 maggio 2024. 🔗Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - La notte che unì per sempre Bergamo e Dublino: il ricordo di quel 22 maggio che ha riscritto la storia
Leggi anche questi approfondimenti
Roma, la notte del giudizio: Bergamo decide il destino
In questo contesto, la sfida tra Atalanta e Roma si trasforma in un vero e proprio crocevia per le ambizioni di accesso alla Champions League.
Luca Percassi un anno dopo Dublino: «La notte magica dell’Atalanta». L’intervista su «L’Eco»
Un anno dopo la notte magica di Dublino, Luca Percassi, AD dell’Atalanta, rivive con orgoglio quella storica finale.
Sei morti a Tripoli dopo la notte di scontri, ucciso il capo della milizia Al-Kikli
Sei morti e diversi feriti sono il bilancio degli scontri avvenuti nella notte a Tripoli, culminati nell'uccisione del capo della milizia alkikli.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Un anno dopo Dublino, Luca Percassi ricorda la notte magica dell’Atalanta: un momento che ha unito per sempre Bergamo e Dublino, scritto con la coppa al cielo, simbolo di una vittoria indimenticabile che ha cambiato la storia. 🔗Cosa riportano altre fonti