Il terzo mandato e l’ipocrisia sul bisogno di avere sempre un posto al sole

Il terzo mandato svela l’ipocrisia della politica sul bisogno di eternarsi al potere. Un tempo considerato eccessivo, ora diventa la normalità. La volontà di proseguire un progetto rischia di travolgere la meritocrazia e il rinnovamento, mettendo in discussione i principi di una buona governabilità. È il volto di un sistema che privilegia il mantenimento del potere rispetto alle vere esigenze del Paese.

C’è stato un tempo in cui la politica considerava che per un sindaco o un governatore tre mandati fossero troppi. Poi è venuto un tempo in cui tre non era più un tabù, anzi. Era la naturale continuazione di un’attività che altrimenti rischiava di restare incompiuta. Si può far correre simile rischio ai cittadini? Certo che no, ecco quindi che in attimo si è passati dal senso del limite al limite del senso. Devono averla pensata così anche i cinque stelle, che dopo ponderoso dibattito hanno deciso, nel Consiglio nazionale riunito martedì 20 maggio da Giuseppe Conte, di buttare alle ortiche quelle che era stata una loro regola fondativa. 🔗Leggi su Lettera43.it

il terzo mandato e l ipocrisia sul bisogno di avere sempre un posto al sole

© Lettera43.it - Il terzo mandato e l’ipocrisia sul bisogno di avere sempre un posto al sole

Approfondisci con questi articoli

Stop al terzo mandato per De Luca: ecco le motivazioni della Consulta
Il divieto di terzo mandato per i presidenti delle regioni a statuto ordinario, incluso Vincenzo De Luca, è diventato immediatamente operativo.

Il Friuli Venezia Giulia agita il centro destra, resa dei conti sul terzo mandato
La crisi nella giunta regionale del Friuli Venezia Giulia scuote il centrodestra, con tensioni sul terzo mandato dei governatori.

Terzo mandato, il governo impugna la legge trentina per bloccare Fugatti (e poi Fedriga): scontro con la Lega
Il governo italiano si prepara a impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge trentina che consente il terzo mandato al presidente della provincia, generando tensioni con la Lega.

Ne parlano su altre fonti

La Corte Costituzionale chiude al terzo mandato, evidenziando l’ipocrisia delle norme, come commentato da Zaia, che sottolinea come il Paese viva nell’ipocrisia e che nulla consenta maggioremnte a De Luca o a sé stesso di candidarsi di nuovo.

Corte Costituzionale chiude al terzo mandato. Zaia: «Paese vive nell’ipocrisia»
Riporta veronasera.it: Quindi, nessun terzo mandato per De Luca. E neanche per Zaia, che ha commentato: «Siamo di fronte a un Paese che, in alcune delle proprie norme, vive nell’ipocrisia. La Corte chiarisce che chi ha già ...

Campania, la Consulta: incostituzionale la legge sul terzo mandato | De Luca: "Accolta una tesi strampalata"
Come scrive msn.com: L'Avvocato dello Stato Di Martino ha ricordato che "abbiamo detto che non c'è bisogno ... terzo mandato è tecnica" "Siamo di fronte a un Paese che, in alcune delle proprie norme, vive nell ...

Zaia difende il terzo mandato: “Bloccare i mandati? È un’ipocrisia, decide il popolo”
Come scrive msn.com: In un’intervista, contesta il principio che impedisce la candidatura per un terzo mandato ... Parlare di centri di potere è una grande ipocrisia”. “I governatori sono i soli eletti ...