Hackerati i sistemi informatici delle imprese per truffarle | assolti il figlio dell' ex sindaco e socio
I sistemi informatici di alcune imprese sono stati hackerati per truffarle. Cosimo Carbone, figlio dell’ex sindaco di Napoli Nord, e il socio Giuseppe Alberigo, sono stati assolti per non aver commesso il fatto. La sentenza del tribunale di Napoli Nord ha concluso che "il fatto non sussiste", chiudendo il processo su accuse di truffa, riciclaggio e altre illecite attività.
Assolti perchè il fatto non sussiste. E' quanto stabilito dai giudici del tribunale di Napoli Nord nei confronti di Cosimo Carbone, figlio dell'ex sindaco Pasquale Carbone e del 'socio hacker' Giuseppe Alberigo, finiti sotto processo per truffa, riciclaggio, ricettazione, alterazione di sitemi. 🔗Leggi su Casertanews.it
© Casertanews.it - Hackerati i sistemi informatici delle imprese per truffarle: assolti il figlio dell'ex sindaco e socio
Argomenti simili trattati di recente
Val Seriana, le imprese: “Ogni minuto perso nel traffico mina la nostra competitività”
Val Seriana è in allerta: le imprese locali denunciano un deterioramento della viabilità che minaccia la loro competitività.
Il 18,6% delle imprese italiane adotta l'intelligenza artificiale, migliorando l'efficienza operativa
Nel panorama imprenditoriale italiano, il 18,6% delle aziende ha integrato soluzioni di intelligenza artificiale, portando a un significativo miglioramento dell'efficienza operativa.
Le imprese meridionali guardano all'area Opec e ai mercati orientali
Le imprese meridionali stanno rivolgendo la loro attenzione verso l'area OPEC e i mercati orientali. Nicola Giorgio Pino, fondatore del Gruppo Proma, noto leader nell'automotive con sede vicino Caserta e oltre il 60% di export, afferma che la guerra commerciale ha spinto queste aziende a esplorare nuove opportunità globali per garantire la propria crescita.
Se ne parla anche su altri siti
Imprese nel mirino dei criminali informatici, in pochi anni reati cresciuti del 72,2%; IA e hacker, a rischio il 51% delle aziende italiane; Usi dei software obsoleti? Attenzione agli attacchi hacker; Sicurezza informatica, firmato l'accordo tra polizia postale e Anci. Più prevenzione contro gli attacchi hacke. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Il 44% delle imprese italiane ha subito un attacco informatico nel 2025
Da bitmat.it: Il 44% delle imprese italiane, nell’indagine commissionata da QBE sui rischi cyber, ha subito almeno un attacco informatico nel 2025 ...
Crimini informatici, oltre il 50% dei reati contro le imprese è digitale: l'allarme di Confartigianato
Scrive msn.com: TREVISO - Nel 2023 nella Marca sono stati denunciati 8.015 reati legati all’attività d’impresa, in aumento del 2,3% rispetto all’anno precedente. Più ...