Gazometro di Roma | Respiro unisce scienza e cittadini per ambienti urbani salubri
Il Gazometro di Roma ospita un evento che unisce scienza e cittadini per promuovere ambienti urbani più salubri. Un cambiamento nel rapporto tra università, settore privato e comunità sottolinea l’importanza di coinvolgere i cittadini nella definizione delle strategie di ricerca e sviluppo, favorendo un futuro urbano più sostenibile e partecipato.
Il cambiamento nel modo con cui università e settore privato si avvicinano alla ricerca rappresenta oggi un punto di svolta fondamentale. Durante l’evento al Gazometro Ostiense di Roma si è sottolineato come sia necessario un approccio che integri la partecipazione di cittadini nella definizione degli spazi abitativi. All’essenza di questo percorso, si trova l’obiettivo di . L'articolo Gazometro di Roma: Respiro unisce scienza e cittadini per ambienti urbani salubri è stato pubblicato da Sbircia la Notizia Magazine. 🔗Leggi su Sbircialanotizia.it
© Sbircialanotizia.it - Gazometro di Roma: Respiro unisce scienza e cittadini per ambienti urbani salubri
Leggi anche questi approfondimenti
Casino del Bel Respiro, il palazzo più inaccessibile di Roma: è visitabile solo 6 giorni l’anno
Il Casino del Bel Respiro, il palazzo più inaccessibile di Roma, si svela solo per sei giorni all'anno.
Casino del Bel Respiro, il palazzo più inaccessibile di Roma: è visitabile solo 6 giorni l’anno
Il Casino del Bel Respiro, un gioiello nascosto all'interno di Villa Pamphilj, è il palazzo più inaccessibile di Roma.
Claudio Granata presenta Respiro al Gazometro: wearable per monitorare aria e garantire l’accesso equo all’energia
Claudio Granata presenta "Respiro" al Gazometro di Roma, un dispositivo wearable innovativo che monitora la qualità dell’aria e promuove l'accesso equo all’energia.
Su questo argomento da altre fonti
Presentato a Roma, RESPIRO è un dispositivo indossabile sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, che monitora in tempo reale la qualità dell'aria e la presenza di inquinanti atmosferici, offrendo una tutela immediata e consapevole della salute di chi lo indossa.
RESPIRO: il dispositivo indossabile che monitora la qualità dell'aria in tempo reale
Segnala msn.com: Presentato a Roma il dispositivo RESPIRO, sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, che rileva inquinanti atmosferici in tempo reale.
Con RESPIRO il monitoraggio della qualità dell’aria diventa indossabile, in tempo reale e alla portata di tutti
msn.com scrive: Presentato al Gazometro Ostiense di Roma, il dispositivo, progettato per aiutare ogni cittadino a muoversi consapevolmente attraverso la città, è stato sviluppato da Università di Milano-Bicocca, ROAD ...
Respiro, il dispositivo per misurare la qualità dell’aria che unisce università e cittadini nelle città italiane
Si legge su gaeta.it: In Italia, il progetto Respiro coinvolge cittadini di Roma e Milano nel monitoraggio partecipato della qualità dell’aria, unendo università di Milano-Bicocca, settore privato e comunità per migliorare ...