F1 in difesa di Montecarlo Contesto anacronistico oppure capostipite dell’urbanizzazione del Circus?

Mentre si avvicina il Gran Premio di Monaco, i critici continuano a demolire Montecarlo, spesso dipingendolo come una gara noiosa e prevedibile. Tuttavia, questa corsa rappresenta più di un semplice circuito: è il capostipite dell’urbanizzazione del Circus, un patrimonio unico e affascinante che incarna l’essenza stessa della Formula 1, tra storia e tradizione.

Siamo nell’imminenza del Gran Premio di Monaco di Formula 1 e già si può udire la tiritera dei soliti criticoni. “Montecarlo è una gara noiosissima”, “basta guardare la partenza e sai già come va a finire”, “la pista peggiore del Mondiale” e – domenica pomeriggio – la chiosa finale “E anche quest’anno, Montecarlo se lo semo levato da ‘e .” segue oggetto sferico utilizzato in ambito sportivo, ma anche metaforico. Per carità, tutti i torti proprio non li avete. Soprattutto nell’epoca contemporanea, nella quale le vetture di F1 hanno assunto dimensioni XL, effettuare un sorpasso è complicatissimo. 🔗Leggi su Oasport.it

f1 in difesa di montecarlo contesto anacronistico oppure capostipite dell urbanizzazione del circus

© Oasport.it - F1, in difesa di Montecarlo. Contesto anacronistico oppure capostipite dell’urbanizzazione del Circus?

Articoli recenti che potrebbero piacerti

F1, Toto Wolff: “Weekend difficile a Imola, dobbiamo subito reagire a Montecarlo”
Durante il weekend di Imola, la Mercedes ha affrontato le maggiori difficoltà della stagione, soprattutto in gara, raccogliendo soltanto 6 punti.

F1, Charles Leclerc mago contemporaneo delle qualifiche di Montecarlo. È entrato nel solco tracciato da Ayrton Senna?
Il Gran Premio di Monaco, alla sua settantunesima edizione, si avvicina, e Charles Leclerc si conferma protagonista assoluto.

F1, McLaren tornerà regina di Montecarlo? È il team più vincente, ma non trionfa dal 2008. E se ricomincia a vincere…
La McLaren torna protagonista a Montecarlo, sperando di interrompere un digiuno di vittorie che dura dal 2008.

Approfondimenti da altre fonti

F1 a Montecarlo, tra contestazione e tradizione, rappresenta forse l’origine dell’urbanizzazione del Circus, sfidando i critici che lo considerano noioso, e consolidando il suo ruolo unico nel panorama della Formula 1.

f1 difesa montecarlo contestoF1, in difesa di Montecarlo. Contesto anacronistico oppure capostipite dell’urbanizzazione del Circus?
Si legge su oasport.it: Siamo nell’imminenza del Gran Premio di Monaco di Formula 1 e già si può udire la tiritera dei soliti criticoni. “Montecarlo è una gara noiosissima”, ...

F1, Ferrari a Montecarlo per cercare risposte: si perde in prova, poi si ritrova in gara
Riporta repubblica.it: È la settimana di Montecarlo dove la qualifica è definitiva, vista l’impossibilità dei sorpassi (da cui le due soste obbligatorie per movimentare). L’anno scorso Leclerc si tuffò in mare ...

Leclerc rompe la maledizione di Montecarlo in F1: capolavoro del pilota Ferrari nel caotico GP Monaco
Scrive msn.com: Charles Leclerc vince il GP di Monaco della Formula 1 2024 mettendo fine alla maledizione che lo accompagnava da sempre nella gara di casa a Montecarlo: al termine di un caotico gran premio ...