Denatalità aule sempre più vuote Cento iscritti in meno nel capoluogo | Venti cattedre tagliate in provincia

La crescente denatalità sta portando a aule sempre più vuote e alla diminuzione degli iscritti nelle scuole del capoluogo e della provincia di Macerata. Con circa cento studenti in meno e venti cattedre eliminate, il calo demografico mette a rischio il funzionamento e la qualità dell’offerta formativa, richiedendo interventi e strategie durature per affrontare questa delicata situazione.

Il dato che colpisce è quello di circa cento iscritti in meno nelle scuole di Macerata, complessivamente riferiti ai tre ordini, infanzia, primaria e medie. Tuttavia, tenendo anche conto della presenza di alunni disabili, in base alla quale il numero di alunni per classe deve essere contenuto, per il prossimo anno scolastico il numero delle classi dovrebbe rimanere sostanzialmente stabile. Katiuscia Cassetta, assessore alla Cultura e all’Istruzione, sintetizza in questo modo la situazione del capoluogo, evidenziando che – per ora – la città regge l’impatto provocato dalla denatalità sugli istituti scolastici. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

denatalità aule sempre più vuote cento iscritti in meno nel capoluogo venti cattedre tagliate in provincia

© Ilrestodelcarlino.it - Denatalità, aule sempre più vuote. Cento iscritti in meno nel capoluogo: "Venti cattedre tagliate in provincia"

Contenuti che potrebbero interessarti

Denatalità: la crisi delle culle vuote fa chiudere le imprese. A pagarne il prezzo più alto quelle per l’infanzia
La denatalità, con il suo impatto sulle nascite, sta colpendo duramente l'economia, compromettendo in particolare le imprese dedicate all'infanzia.

Denatalità: la crisi delle culle vuote fa chiudere le imprese. A pagarne il prezzo più alto quelle per l’infanzia
La denatalità rappresenta una crisi non solo sociale, ma anche economica, colpendo severamente il settore delle imprese dedicate all'infanzia.

Denatalità: la crisi delle culle vuote fa chiudere le imprese. A pagarne il prezzo più alto quelle per l’infanzia
La crisi delle culle vuote non colpisce solo le famiglie, ma mette in crisi anche le imprese dell'infanzia.

Su questo argomento da altre fonti

L'Umbria ha perso 9.000 studenti negli ultimi dieci anni, con cento iscritti in meno nel capoluogo e venti cattedre tagliate in provincia, portando a aule sempre più vuote e accorpamenti, segno di una crescente crisi demografica e scolastica nella regione. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne