Crediti di carbonio incentivo o tassa mascherata? Il dubbio di De Bettin

De Bettin mette in discussione i crediti di carbonio: sono incentivo o tassa nascosta? La transizione ecologica è ormai una priorità imprescindibile, ma per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è fondamentale elaborare strategie efficaci e trasparenti, evitando scorciatoie che rischiano di compromettere gli sforzi e di mascherare i veri costi ambientali.

La transizione ecologica non è più una scelta opzionale ma una necessità sistemica. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, o comunque in un orizzonte ravvicinato, non basta invocare la fine delle fonti fossili. È necessario elaborare una strategia capace di combinare realismo tecnico, flessibilità operativa ed equità territoriale, integrando la sostenibilità ambientale con la resilienza economica e sociale. Il cambiamento climatico, infatti, è la manifestazione evidente di un malfunzionamento complessivo dei nostri modelli di sviluppo e il Green Deal europeo, il programma Next Generation Eu e il pacchetto Fit for 55 propongono risposte articolate, spesso irrealistiche e avulse dai concetti di ragionevole sostenibilità, a questa sfida. 🔗Leggi su Formiche.net

crediti di carbonio incentivo o tassa mascherata il dubbio di de bettin

© Formiche.net - Crediti di carbonio, incentivo o tassa mascherata? Il dubbio di De Bettin

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Conclave, «il cibo di Santa Marta come quello della stazione ferroviaria». Altri cardinali confermano la versione di Dolan: «Incentivo a fare presto»
nel contesto di un conclave frenetico. Il cibo semplice e modesto offerto a Santa Marta ricorda, secondo alcuni cardinali, le cibarie delle stazioni ferroviarie, ma diventa simbolo di un clima di urgenza.

Il cardinale Timothy Dolan sulla velocità del Conclave: «Il cibo di Santa Marta è stato un incentivo per chiudere»
Si è concluso in poche votazioni il Conclave che ha eletto Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, come successore di Francesco.

Lanciano, nuove mappe e cartelli turistici con i ricavi della tassa di soggiorno
L’amministrazione comunale di Lanciano destina i ricavi della tassa di soggiorno al rinnovamento delle mappe e dei cartelli turistici.

Se ne parla anche su altri siti

“La tassa sulla CO2 dell’UE renderà la vita molto più costosa e limiterà la libertà di scelta”, Bob Roos, una spinta gentile e coercitiva che centralizzerà ancora di più il potere a Bruxelles. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

crediti carbonio incentivo tassa Crediti di carbonio, incentivo o tassa mascherata? Il dubbio di De Bettin
Da formiche.net: La transizione ecologica non è più una scelta opzionale ma una necessità sistemica. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, o comunque in un orizzonte ravvicina ...

Crediti di carbonio, nuova sospensione per un controverso progetto usato da Netflix e Meta
ehabitat.it scrive: Bloccato nuovamente il Northern Kenya Rangeland Carbon Project, utilizzato anche da Netflix e Meta, accusato di violare i diritti dei popoli Masai, Borana e Samburu, le cui terre vengono utilizzate ...

Dai boschi all’agricoltura, l’Italia nel mercato dei crediti di carbonio
Da msn.com: Il 2025 può essere l’anno della svolta per il mercato italiano dei crediti di carbonio, titoli equivalenti a una tonnellata di Co2 non emessa o assorbita grazie a un progetto di tutela ambientale.