Cina | celebrato termine solare Xiaoman ieri 21 maggio

Ieri, 21 maggio 2025, è stato celebrato in Cina il termine solare Xiaoman, che segna l'inizio della fase di germoglio dei chicchi di grano. In questa occasione, agricoltori di Jiaji, nella provincia di Hainan, hanno trapiantato nuove piantine nelle risaie, segnando un momento importante nel ciclo agricolo tradizionale cinese e il rispetto delle stagioni e del tempo di semina.

Degli agricoltori trapiantano piantine in una risaia nella cittadina di Jiaji, citta’ di Qionghai, nella provincia meridionale cinese di Hainan, ieri 21 maggio 2025. Il tradizionale termine solare cinese Xiaoman (Germogli di grano) quest’anno ricorreva ieri 21 maggio, indicando che i chicchi di grano stanno maturando. Una foto aerea, scattata da un drone ieri 21 maggio 2025, mostra degli agricoltori che trapiantano piantine di riso in una risaia nella cittadina di Gaohu, contea di Hengdong, citta’ di Hengyang, nella provincia centrale cinese dello Hunan. 🔗Leggi su Romadailynews.it

cina celebrato termine solare xiaoman ieri 21 maggio

© Romadailynews.it - Cina: celebrato termine solare Xiaoman ieri 21 maggio

Argomenti simili trattati di recente

Croazia: al via lavori per maggior progetto di energia solare costruito da Cina
Ieri a Korlat ha avuto inizio il più grande progetto fotovoltaico della Croazia, realizzato da aziende cinesi.

La Cina investe nel solare e riduce la CO2, una lezione per l’Ue: il confronto con l’Italia
Nel primo trimestre 2025, la Cina ha ridotto le emissioni di CO2 dell'1,6%, nonostante un aumento della domanda energetica, grazie a investimenti nel solare.

Dazi: Usa e Cina sospendono per 90 giorni una parte dei balzelli doganali “punitivi”
Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato la sospensione per 90 giorni di alcuni dazi doganali punitivi, secondo un comunicato congiunto diffuso a Ginevra.

Approfondimenti da altre fonti

La Cina, con oltre 216 GW di nuovo solare nel 2024, dimostra che investire nel solare riduce le emissioni di CO2. L’Italia, invece, deve accelerare il suo sviluppo fotovoltaico per restare al passo e contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.

La Cina investe nel solare e riduce la CO2, una lezione per l’Ue: il confronto con l’Italia
quifinanza.it scrive: Il boom del solare La risposta è il boom del solare: nel 2024 la Cina ha installato oltre 216 GW di nuova capacità solare; in confronto, nell’Italia l’intera capacità fotovoltaica cumulata a fine 2023 ...

Cina, capacità energia eolica-solare supera quella termica
Si legge su ansa.it: Cina, capacità energia eolica-solare supera quella termica Per la prima grazie alle nuove installazioni delle rinnovabili PECHINO , 25 aprile 2025, 09:49 ...

Cina, capacità energia eolica-solare supera quella termica
msn.com scrive: (ANSA) - PECHINO, 25 APR - La Cina ha annunciato che la sua capacità di energia eolica e solare ha superato per la prima volta quella dell'energia termica, alimentata soprattutto dal carbone ...