Cambia il metodo di classificazione dei traumi cranici | una novità che può può salvare molte vite
Una nuova metodologia di classificazione dei traumi cranici potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono valutati e trattati i pazienti, potenzialmente salvando molte vite. Dopo oltre cinquant’anni, il tradizionale systemo basato sulla Glasgow Coma Scale si è mostrato insufficiente nel catturare la complessità delle ferite cerebrali, rendendo necessaria un'innovazione nel metodo di valutazione.
Per oltre cinquant’anni, chi subiva un trauma cranico veniva valutato secondo un’unica scala: la Glasgow Coma Scale. Ma questo sistema, che divide i pazienti in “lievi”, “moderati” e “gravi” basandosi principalmente sul livello di coscienza, si è rivelato troppo semplice per affrontare la complessità reale di questi casi. Ora un nuovo metodo, più dettagliato e completo, è stato proposto per migliorare la diagnosi, guidare meglio le cure e salvare vite umane. Il nuovo approccio si chiama CBI-M framework ed è stato sviluppato da un gruppo internazionale di esperti, medici, pazienti e ricercatori provenienti da 14 paesi. 🔗Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Cambia il metodo di classificazione dei traumi cranici: una novità che può può salvare molte vite
Altre letture consigliate
Con l’ok definitivo al dl Elezioni i fuori sede nel 2025 votano ai referendum: cosa cambia e come fare domanda
Con l'approvazione definitiva del decreto Elezioni, nel 2025 i fuori sede potranno votare ai referendum, anche se lontani dal comune di residenza.
Accise, da oggi scatta il riallineamento sui carburanti: come cambia il prezzo di benzina e diesel
Da oggi entra in vigore il riallineamento delle accise sui carburanti, in seguito alla riforma fiscale.
Cambia, todo cambia: un ritorno in Argentina
Ogni volta che torno in Argentina, mi assilla una domanda: come può un paese così ricco di bellezze e risorse, sia umane che naturali, trovarsi in una situazione così complessa? "Cambia, todo cambia" sembra essere il mantra di una nazione in continua trasformazione, tra speranze e delusioni.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Classificazione dei traumi renali
Riporta skuola.net: I traumi renali sono classificati in lesioni minori, moderate e gravi, ognuna con diversi gradi di trattamento, da conservativo a chirurgico. La TC è lo studio di imaging di scelta per i traumi ...