Assegno di incollocabilità INAIL | rivalutazione dal 1 luglio 2025 Istruzioni per le domande

Dal 1° luglio 2025, nasce l'assegno di incollocabilità INAIL, una prestazione dedicata ai soggetti con infortunio sul lavoro o malattia professionale che, pur titolari di rendita INAIL, non possono accedere al collocamento obbligatorio. Ecco le istruzioni per presentare le domande e conoscere le modalità di rivalutazione di questa integrazione.

I soggetti colpiti da infortunio sul lavoro o malattia professionale e titolari della rendita diretta INAIL possono ottenere il pagamento di una particolare prestazione riservata a quanti si trovano nell’impossibilità di beneficiare del sistema del collocamento obbligatorio nelle imprese private: l’ assegno di incollocabilità. Il sussidio svolge una funzione sostitutiva dell’avviamento obbligatorio al lavoro riconosciuto ai soggetti invalidi che hanno perso ogni capacità lavorativa ovvero che, per il grado o la natura dell’invalidità, possono risultare nocivi per l’incolumità degli altri lavoratori o per la sicurezza degli impianti. 🔗 Leggi su Leggioggi.it

assegno di incollocabilità inail rivalutazione dal 1 luglio 2025 istruzioni per le domande

© Leggioggi.it - Assegno di incollocabilità INAIL: rivalutazione dal 1° luglio 2025. Istruzioni per le domande

Contenuti che potrebbero interessarti

Assegno unico Inps: quando arriva a maggio 2025, come cambiano gli importi dopo la rivalutazione
A maggio 2025, l'assegno unico dell'INPS seguirà un calendario consolidato, ma con importanti aggiornamenti sugli importi a causa della rivalutazione.

Assegno Unico maggio 2025: quando viene pagato, gli importi, come richiederlo, dettagli sull’Isee
L'Assegno Unico Universale di maggio 2025 sta per essere erogato e rappresenta un supporto fondamentale per le famiglie con figli a carico.

Assegno di Inclusione (ADI): consulta la data del pagamento di aprile 2025
L'Assegno di Inclusione (ADI), attivo dal 1° gennaio 2024, rappresenta un'importante misura di sostegno per le famiglie in difficoltà economica.