Social media e depressione nei preadolescenti | uno studio svela se sono le piattaforme digitali a causare disagio o se sono i ragazzi già fragili a rifugiarsi online
Un bambino immerso nello scorrere delle notifiche sui social media rappresenta una scena comune nella vita dei preadolescenti. Ma questa immagine solleva un dibattito acceso: i social media causano depressione nei giovani o sono i ragazzi fragili a trovare conforto in questo universo digitale? Uno studio recente cerca di chiarire se sono le piattaforme a influenzare il disagio mentale o se il rifugio online è una reazione alla vulnerabilità preesistente.
Un bambino che scorre lo schermo, immerso in un flusso continuo di notifiche, può sembrare un’immagine ordinaria della quotidianità digitale. Ma dietro questa scena si cela una domanda che da anni alimenta il confronto tra studiosi: sono i social media a favorire la depressione nei giovani, oppure sono i ragazzi già vulnerabili a rifugiarsi più spesso nelle piattaforme digitali? L'articolo Social media e depressione nei preadolescenti: uno studio svela se sono le piattaforme digitali a causare disagio o se sono i ragazzi già fragili a rifugiarsi online . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Leggi anche questi approfondimenti
Alisha Lehmann al lancio del documentario “Dream like Juventus Women”: «Amo essere alla Juve, ogni mattina mi sveglio e sorrido. Sul mio rapporto con i social media…»
Alisha Lehmann, attaccante della Juventus Women, ha condiviso le sue emozioni durante il lancio del documentario "Dream like Juventus Women".
La piattaforma social introduce una funzione innovativa per combattere la dipendenza da social media: la meditazione notturna obbligatoria per gli utenti minorenni, che interrompe la navigazione dopo le 22
TikTok introduce una funzione innovativa per il benessere dei minorenni: una meditazione guidata notturna che interrompe automaticamente l’uso dei social dopo le 22.
“L’intimité dalla camera da letto ai social media”. Lectio magistralis di Fulvio Irace alla Palazzina Reale
Il 21 maggio alle 17.30, alla Palazzina Reale di Firenze, Fulvio Irace terrà una lectio magistralis su "L'intimità: dalla camera da letto ai social media".
Approfondimenti da altre fonti
I social media aumentano l'ansia e la depressione. Smettere di usarli per sentirsi meno soli.
Da terapiapsicologica.eu: Il collegamento tra l'utilizzo dei social media come Facebook, Whatsapp, Snapchat e Instagram, e la sintomatologia legata ad ansia, depressione e sbalzi d'umore è stato discusso per anni, ma una ...
Anziani. I social media “spezzano” il legame tra dolore e depressione
quotidianosanita.it scrive: L’uso dei social media è in grado di indebolire il legame tra dolore e depressione nelle persone anziane. A suggerirlo è uno studio americano pubblicato da Journals of Gerontology che ha preso ...