Ripi L' arte della commedia
Sabato 24 maggio alle 17:00, nell'ambito della rassegna TVG FEST 25 in collaborazione con ATCL Lazio, si aprirà il secondo spettacolo dedicato a bambini e ragazzi: "L'arte della Commedia - Pulcinella e le maschere" con Eduardo Ricciardelli. Un affascinante viaggio tra le radici della commedia dell'Arte, pensato per avvicinare le giovani generazioni a questa forma teatrale senza tempo.
Sabato 24 maggio alle ore 17:00 secondo spettacolo per bambini e ragazzi, all'interno della rassegna TVG FEST 25, in collaborazione con ATCL Lazio. L'arte della Commedia - Pulcinella e le maschere, con Eduardo Ricciardelli, sulle tracce della commedia dell'Arte rivolgendosi ad un pubblico di. 🔗Leggi su Frosinonetoday.it
© Frosinonetoday.it - Ripi, "L'arte della commedia"
Altre letture consigliate
Firenze si accende con il Vibe Day: danza, arte e solidarietà il 18 maggio al Palamattioli
Firenze si prepara a vivere un'esperienza unica con il Vibe Day, un evento che celebra danza, arte e solidarietà il 18 maggio al Palamattioli.
Al Teatro Garage "Andy & Norman", commedia di Neil Simon in favore della fondazione Gigi Ghirotti
Un'emozionante serata di teatro vi attende al Teatro Garage con "Andy & Norman", una brillante commedia di Neil Simon.
Manga e arte in Giappone: suggestioni e confini
Manga e arte in Giappone si intrecciano in un dialogo affascinante, sfumando i confini tra la tradizione museale e la nona arte.
Se ne parla anche su altri siti
Commedia dell’arte - origine ed evoluzione
Si legge su skuola.net: La Commedia dell'arte ha origini medievali, derivando dai giullari e saltimbanchi che intrattenevano il pubblico con spettacoli buffi e divertenti. Nel Cinquecento, grazie a capocomici che erano ...
Commedia dell’ arte en France
Lo riporta skuola.net: La "commedia dell’arte" a été appréciée à Paris sous le règne d'Henri IV, attirant des troupes italiennes célèbres comme les Gelosi et les Accesi. Ce théâtre, né au XVIe siècle ...
Commedia dell’arte, note e parole. Un pomeriggio ‘Pulcinellesco’
Si legge su msn.com: Uno spettacolo che attraversa i linguaggi della commedia dell’arte, della musica, della maschera e della parola. Valerio Apice dà vita a quattro diversi personaggi per raccontare l’eterna ...